n.d.
La presente trattazione nasce dal desiderio di focalizzare l'attenzione sulla dimensione emotivo-relazionale per apprendere le strategie più efficaci per la creazione di un clima educativo positivo. Nello specifico, il progetto di ricerca condotto risulta finalizzato alla verifica dell'efficacia dell'applicazione dei principi della mediazione didattica, attraverso il ricorso alla metodologia del Cooperative Learning, per realizzare e perseguire l'integrazione di persone con disabilità, difficoltà e svantaggi all'interno del contesto classe. Lo studio di caso è stato condotto in una classe terza primaria di una scuola di Vercelli, all'interno della quale sono inseriti tre bambini in situazione di disabilità, difficoltà e svantaggio. Il progetto di ricerca ha permesso di rilevare l'efficacia dell'applicazione dei principi teorici sopra citati per la realizzazione dell'integrazione in quanto le peculiarità dei singoli alunni sono divenute delle potenzialità reali e le interazioni si sono configurate come una risorsa a cui attingere per lo svolgimento del processo di apprendimento.
Favorire l'apprendimento attraverso il Cooperative Learning e la mediazione dell'insegnante. Un'esperienza di integrazione nella scuola primaria.
RINALDI, MONICA
2015/2016
Abstract
La presente trattazione nasce dal desiderio di focalizzare l'attenzione sulla dimensione emotivo-relazionale per apprendere le strategie più efficaci per la creazione di un clima educativo positivo. Nello specifico, il progetto di ricerca condotto risulta finalizzato alla verifica dell'efficacia dell'applicazione dei principi della mediazione didattica, attraverso il ricorso alla metodologia del Cooperative Learning, per realizzare e perseguire l'integrazione di persone con disabilità, difficoltà e svantaggi all'interno del contesto classe. Lo studio di caso è stato condotto in una classe terza primaria di una scuola di Vercelli, all'interno della quale sono inseriti tre bambini in situazione di disabilità, difficoltà e svantaggio. Il progetto di ricerca ha permesso di rilevare l'efficacia dell'applicazione dei principi teorici sopra citati per la realizzazione dell'integrazione in quanto le peculiarità dei singoli alunni sono divenute delle potenzialità reali e le interazioni si sono configurate come una risorsa a cui attingere per lo svolgimento del processo di apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751453A_rinaldimonicarelazionefinale.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
425.41 kB
Formato
Unknown
|
425.41 kB | Unknown | |
751453_rinaldimonica_matr.751453_tesidilaureamagistraleinsfp.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
930.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
930.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22733