I disturbi specifici dell'apprendimento rappresentano un ambito clinico molto problematico ed eterogeneo. La loro conoscenza è ancora molto labile, vaga e poco diffusa nel mondo della scuola e della riabilitazione. Leggere e scrivere è un'azione complessa a simultaneo carico di processi simbolici, percettivi, intuitivi, grafo-motori, linguistici e culturali. I bambini con disturbi specifici di apprendimento, nonostante siano dotati di un'intelligenza sufficiente per accedere agli apprendimenti scolastici, hanno difficoltà a coordinare le conoscenze fra loro e ad integrare le nuove esperienze con quelle già possedute. Non esiste un metodo unico e valido per l'insegnamento della letto-scrittura, in quanto non esistono conferme stabili e replicabili dei risultati ottenuti con diversi approcci. E' possibile però affrontare le difficoltà nell'apprendimento della letto-scrittura utilizzando proposte didattiche pratiche e semplici. E' molto importante tener presente che le difficoltà di lettura e scrittura non sono un fenomeno circoscritto alle prime fasi di scolarizzazione, dunque le attività didattiche devono essere previste per tutto il periodo della scolarità del bambino. Ho presentato alcune attività che possono essere usate fin dall'inizio della scuola primaria, per cercare di intervenire il più prematuramente possibile sul disturbo. Affrontare le difficoltà precocemente è una garanzia per il successo del percorso di apprendimento della letto scrittura. In questo modo si forniscono ai bambini strategie per affrontare l'arduo compito di leggere e scrivere.
Affrontare le difficoltà nell'apprendimento della letto-scrittura nei bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento. Un'esperienza nella scuola primaria.
BENEVELLO, ALICE
2010/2011
Abstract
I disturbi specifici dell'apprendimento rappresentano un ambito clinico molto problematico ed eterogeneo. La loro conoscenza è ancora molto labile, vaga e poco diffusa nel mondo della scuola e della riabilitazione. Leggere e scrivere è un'azione complessa a simultaneo carico di processi simbolici, percettivi, intuitivi, grafo-motori, linguistici e culturali. I bambini con disturbi specifici di apprendimento, nonostante siano dotati di un'intelligenza sufficiente per accedere agli apprendimenti scolastici, hanno difficoltà a coordinare le conoscenze fra loro e ad integrare le nuove esperienze con quelle già possedute. Non esiste un metodo unico e valido per l'insegnamento della letto-scrittura, in quanto non esistono conferme stabili e replicabili dei risultati ottenuti con diversi approcci. E' possibile però affrontare le difficoltà nell'apprendimento della letto-scrittura utilizzando proposte didattiche pratiche e semplici. E' molto importante tener presente che le difficoltà di lettura e scrittura non sono un fenomeno circoscritto alle prime fasi di scolarizzazione, dunque le attività didattiche devono essere previste per tutto il periodo della scolarità del bambino. Ho presentato alcune attività che possono essere usate fin dall'inizio della scuola primaria, per cercare di intervenire il più prematuramente possibile sul disturbo. Affrontare le difficoltà precocemente è una garanzia per il successo del percorso di apprendimento della letto scrittura. In questo modo si forniscono ai bambini strategie per affrontare l'arduo compito di leggere e scrivere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327675A_allegati_tesi_alice_benevello.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Unknown
|
1.78 MB | Unknown | |
327675_tesi_di_laurea_alice_benevello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19821