Il seguente elaborato nasce dalla sperimentazione, in una scuola primaria, dell'Appreciative Inquiry. Quest'ultimo è un approccio, un orientamento, collaborativo di coevoluzione di sistemi, che ricerca il meglio ed i punti di forza dell'organizzazione stessa, affinché divengano le potenzialità da mobilitare per la costruzione di un futuro migliore ed attraverso le quali affrontare le problematiche da un punto di vista positivo. Ai fini della sperimentazione, l'elaborato analizza e correla la teoria dell'Appreciative Inquiry con quelle del metodo Feuerstein e del Cooperative Learning. La sperimentazione compiuta è stata particolarmente orientata allo studio di caso. Dalla correlazione tra i bisogni e gli obiettivi della classe, con quelli dell'orientamento, è stata formulata l'ipotesi che l'esperienza di Appreciative Inquiry, all'interno del percorso di classe possa portare ad una migliore conoscenza positiva di sé per la rivalorizzazione dell'esperienza di gruppo cooperativo e, attraverso questo, di ciascun compagno di classe.

APPRECIATIVE INQUIRY: POTENZIALITA' INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER UNA PROSPETTIVA POSITIVA. UN'ESPERIENZA NELLA SCUOLA PRIMARIA

IZZO, GIULIA GEMMA
2011/2012

Abstract

Il seguente elaborato nasce dalla sperimentazione, in una scuola primaria, dell'Appreciative Inquiry. Quest'ultimo è un approccio, un orientamento, collaborativo di coevoluzione di sistemi, che ricerca il meglio ed i punti di forza dell'organizzazione stessa, affinché divengano le potenzialità da mobilitare per la costruzione di un futuro migliore ed attraverso le quali affrontare le problematiche da un punto di vista positivo. Ai fini della sperimentazione, l'elaborato analizza e correla la teoria dell'Appreciative Inquiry con quelle del metodo Feuerstein e del Cooperative Learning. La sperimentazione compiuta è stata particolarmente orientata allo studio di caso. Dalla correlazione tra i bisogni e gli obiettivi della classe, con quelli dell'orientamento, è stata formulata l'ipotesi che l'esperienza di Appreciative Inquiry, all'interno del percorso di classe possa portare ad una migliore conoscenza positiva di sé per la rivalorizzazione dell'esperienza di gruppo cooperativo e, attraverso questo, di ciascun compagno di classe.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325820A_izzo.relazionelaboratorietirocinio.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 823.64 kB
Formato Unknown
823.64 kB Unknown
325820_izzo.tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120201