L'argomento scelto per la tesi è il Cooperative Learning utilizzato come strumento d'integrazione per i bambini diversamente abili nella scuola dell'infanzia, in quanto questo strumento approfondisce l'aspetto relazionale e sociale tra i bambini stessi, assicurando così la nascita di profonde relazioni e evitando casi di isolamento che possono verificarsi con bambini diversamente abili. La sperimentazione descritta nella tesi è stata condotta con otto bambini di età compresa tra tre e quattro anni, tra i quali era presente un bambino diversamente abile, di una Scuola dell'Infanzia di Torino, in un periodo di due mesi circa, con una scansione di un incontro a settimana. L'obiettivo era quello di verificare se il gruppo preso in riferimento, attraverso la modalità del Cooperative Learning, fosse facilitato all'acquisizione dello schema corporeo, utilizzando come risorsa primaria il gruppo di pari e solo successivamente la mediazione dell'insegnante.

Il Cooperative Learning come strumento d'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili: un'esperienza nella scuola dell'infanzia

COCOZZA, ROSA
2010/2011

Abstract

L'argomento scelto per la tesi è il Cooperative Learning utilizzato come strumento d'integrazione per i bambini diversamente abili nella scuola dell'infanzia, in quanto questo strumento approfondisce l'aspetto relazionale e sociale tra i bambini stessi, assicurando così la nascita di profonde relazioni e evitando casi di isolamento che possono verificarsi con bambini diversamente abili. La sperimentazione descritta nella tesi è stata condotta con otto bambini di età compresa tra tre e quattro anni, tra i quali era presente un bambino diversamente abile, di una Scuola dell'Infanzia di Torino, in un periodo di due mesi circa, con una scansione di un incontro a settimana. L'obiettivo era quello di verificare se il gruppo preso in riferimento, attraverso la modalità del Cooperative Learning, fosse facilitato all'acquisizione dello schema corporeo, utilizzando come risorsa primaria il gruppo di pari e solo successivamente la mediazione dell'insegnante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326953A_relazionidacaricareonline.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.13 MB
Formato Unknown
2.13 MB Unknown
326953_tesidacaricareonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113574