L'obiettivo della Tesi è quello di creare una rete di collaborazioni sul territorio fra famiglie, insegnanti, operatori sanitari e risorse disponibili, nell'ottica di contribuire allo sviluppo globale e all'autonomia scolastica dei bambini con DSA. Lo scopo del lavoro è finalizzato alla realizzazione di un ambiente scolastico aperto al confronto con le realtà extrascolastiche, al fine di costruire alleanze significative, per migliorare la qualità dell'apprendimento. Dunque è esposto un progetto all'interno della Scuola Primaria.
Didattica metacognitiva e studio efficace per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento: analisi di un contesto nella scuola primaria.
RINALDI, MANUELA
2012/2013
Abstract
L'obiettivo della Tesi è quello di creare una rete di collaborazioni sul territorio fra famiglie, insegnanti, operatori sanitari e risorse disponibili, nell'ottica di contribuire allo sviluppo globale e all'autonomia scolastica dei bambini con DSA. Lo scopo del lavoro è finalizzato alla realizzazione di un ambiente scolastico aperto al confronto con le realtà extrascolastiche, al fine di costruire alleanze significative, per migliorare la qualità dell'apprendimento. Dunque è esposto un progetto all'interno della Scuola Primaria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
112976A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.34 MB
Formato
Unknown
|
6.34 MB | Unknown | |
112976_tesirinaldimanuela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132939