Over the years, the society has undergone remarkable transformations that interested various aspects. The present, complex and diversified society requires to put a particular attention to the differences and to the values of the cohabitation and communion. Each individual has the right to develop his own identity in the maximum respect of his own personality. Therefore it is necessary to use effective methods in the school for the development and for the global formation of the pupils. The new generations need to acquire useful competences for the whole period of the life. The school must adapt, then, to the innovations and to the transformations of the contemporary society being responsible for the management of the class, of the motivation and of satisfaction of the needs of each one. The Cooperative Learning can constitute an answer to the educational needs, because it allows the development of social abilities, creates a serene and collaborative class climate and considers the group class as a growth tool. It replies to the human need of socialization and collaboration. The teacher assumes the role of guide and supports the pupils in their path of educational and personal growth. The thesis analyses the value of the Cooperative Learning as strategy for the full development of the personality in the respect of the socio-cultural, familiar, cognitive differences of each one and as an effective strategy for the integration of all inside the group class.
Nel corso del tempo, la società ha subito notevoli trasformazioni che hanno interessato aspetti di varia natura. La società attuale, articolata, complessa e diversificata richiede di porre una particolare attenzione alle differenze e ai valori della convivenza e della condivisione. Ciascun individuo ha il diritto di maturare la propria identità nel massimo rispetto della propria personalità. Si rende pertanto necessario utilizzare nella scuola metodi efficaci per lo sviluppo e per la formazione globale degli alunni. Le nuove generazioni hanno bisogno di acquisire competenze utili per tutto l'arco della vita. La scuola deve, quindi, adeguarsi alle innovazioni e alle trasformazioni della società contemporanea occupandosi della gestione della classe, della motivazione e della soddisfazione dei bisogni di ciascuno. L'apprendimento cooperativo può costituire una risposta ai bisogni educativi perché consente lo sviluppo di abilità sociali, crea un clima di classe sereno e collaborativo e considera il gruppo classe come uno strumento di crescita; esso risponde, inoltre, all'esigenza umana di socializzazione e collaborazione. L'insegnante assume il ruolo di guida e sostegno accompagnando gli alunni nel loro percorso di crescita scolastica e personale. La tesi analizza il valore dell'apprendimento cooperativo come strategia per il pieno sviluppo della personalità nel rispetto delle differenze socio-culturali, familiari, cognitive di ognuno e come strategia efficace per l'integrazione di tutti all'interno del gruppo classe.
Cooperative Learning come strategia di apprendimento insegnamento per l'integrazione della diversità. Il bambino con disabilità intellettiva: un'esperienza alla scuola primaria.
MENARDI, ANITA
2016/2017
Abstract
Nel corso del tempo, la società ha subito notevoli trasformazioni che hanno interessato aspetti di varia natura. La società attuale, articolata, complessa e diversificata richiede di porre una particolare attenzione alle differenze e ai valori della convivenza e della condivisione. Ciascun individuo ha il diritto di maturare la propria identità nel massimo rispetto della propria personalità. Si rende pertanto necessario utilizzare nella scuola metodi efficaci per lo sviluppo e per la formazione globale degli alunni. Le nuove generazioni hanno bisogno di acquisire competenze utili per tutto l'arco della vita. La scuola deve, quindi, adeguarsi alle innovazioni e alle trasformazioni della società contemporanea occupandosi della gestione della classe, della motivazione e della soddisfazione dei bisogni di ciascuno. L'apprendimento cooperativo può costituire una risposta ai bisogni educativi perché consente lo sviluppo di abilità sociali, crea un clima di classe sereno e collaborativo e considera il gruppo classe come uno strumento di crescita; esso risponde, inoltre, all'esigenza umana di socializzazione e collaborazione. L'insegnante assume il ruolo di guida e sostegno accompagnando gli alunni nel loro percorso di crescita scolastica e personale. La tesi analizza il valore dell'apprendimento cooperativo come strategia per il pieno sviluppo della personalità nel rispetto delle differenze socio-culturali, familiari, cognitive di ognuno e come strategia efficace per l'integrazione di tutti all'interno del gruppo classe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765153_tesimenardianitacooperativelearningcomestrategiadiinsegnamentoapprendimentoperlintegrazionedelladiversità.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37947