Sfoglia per Relatore
"Adesso prendo e me ne vado": studio di una Costruzione in un corpus di italiano digitato
2021/2022 COMBA, SABINA
Affidabilità dei dati nella lingua dei segni
2021/2022 LETTIERI, JESSICA
Analisi delle funzioni del Keigo nella lingua giapponese e della sua traduzione in lingua italiana
2019/2020 VILUCCHIO, SIMONA
“Analisi interlinguistica degli avverbi: un confronto tra sintassi funzionale e formalismo generativo”
2019/2020 BARTOLUCCI, LAVINIA
«Andare a + infinito nell’italiano parlato»: uso e percezione, intuizione e giudizio
2021/2022 RIVERO, ARIANNA
Arrivare già cenati: participi risultativi e split intransitivity
2015/2016 INSERRA, LUDOVICA
Attivatori presupposizionali e linguaggio politico: le primarie del centro-sinistra
2012/2013 RUBERTELLI, CECILIA
Attraverso la disciplinarità: per una storia in fieri dell’ecolinguistica
2020/2021 SCHELLINO, MARGHERITA
Crisi globale, risposte locali. Il relativismo linguistico nel lessico della pandemia
2019/2020 GIORDANO, SAMUELE
Determinanti indefiniti: tratti semantici di classificazione e specificità nell'italiano regionale di Sicilia
2019/2020 TRAPANI, SOFIA
Diagnosi della disortografia: non parole e variazione regionale
2017/2018 ANASTASENI, ANNA
Diminutivi con due generi nel lessico dell’utensileria da cucina
2022/2023 GORRINI, GIULIA
Dove sono (se ci sono) i determinanti in polacco? Un confronto con l'italiano
2016/2017 REPETTI, VERONICA
'Dovere' al condizionale: intersezioni tra necessità condizionata, riportivo e previsione
2023/2024 DANNA, ELISA
“… e adesso andiamo ad amalgamare bene il tutto” Tratti di un socioletto professionalizzante nell'uso della perifrasi «andare a + infinito»
2019/2020 RIVERO, ARIANNA
"Ecco il gatto che si ha mangiato anche gli stivali". Verbi pronominali e intransitività scissa nella percezione metalinguistica dei parlanti di italiano di Sardegna
2017/2018 PESENTI, CHIARA
Event-external plurality in italiano: il caso di "V e ri-V"
2022/2023 CARBONI, MARIA ANDREA
Formalismo vs funzionalismo? Un possibile dialogo sulla base dell'U(niversale) 20 di Greenberg
2018/2019 BERNARDI, EMANUELE
Forme tempo-aspettuali nell'italiano di Sicilia: un confronto tra romanzi e testi informali
2020/2021 CASCONE, GIULIA
Frasi presentative con c'è ed ecco: funzionalismo e generativismo a confronto
2019/2020 MONTE, LUDOVICA FRANCESCA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile