"Prendere e V" è una Costruzione diffusa all’interno del panorama linguistico romanzo in particolar modo nei contesti informali. Dopo i primi studi di Coseriu sulla corrispondente struttura spagnola "tomar y V" negli anni Sessanta, la ricerca in merito al fenomeno in lingua italiana è stata ripresa e approfondita da Masini soltanto all’inizio del nuovo secolo nel quadro della Grammatica delle Costruzioni. Questo progetto di tesi si pone come obiettivo la verifica delle conclusioni a cui sono giunti i lavori precedenti e l’approfondimento della descrizione della Costruzione tramite la consultazione dei dati raccolti nel corpus itTenTen20, che contiene testi web in italiano. Il lavoro di ricerca si concentra sulla correlazione tra l’utilizzo di "prendere e V" e la presenza concomitante di determinate categorie di verbi. Viene messa in evidenza la distinzione tra due subcorpora che durante l’analisi si è rivelato necessario costruire: il primo contiene i casi in cui "prendere" non conserva il suo significato lessicale originario, mentre il secondo quelli in cui tale verbo non esclude la possibilità di mantenerlo. Le ipotesi da dimostrare variano tra una possibile caratterizzazione come struttura che implica restrizioni azionali, una somiglianza con le perifrasi fasali e una sua interpretazione come Costruzione avente una funzione grammatico-testuale che supera il confine della frase.
"Adesso prendo e me ne vado": studio di una Costruzione in un corpus di italiano digitato
COMBA, SABINA
2021/2022
Abstract
"Prendere e V" è una Costruzione diffusa all’interno del panorama linguistico romanzo in particolar modo nei contesti informali. Dopo i primi studi di Coseriu sulla corrispondente struttura spagnola "tomar y V" negli anni Sessanta, la ricerca in merito al fenomeno in lingua italiana è stata ripresa e approfondita da Masini soltanto all’inizio del nuovo secolo nel quadro della Grammatica delle Costruzioni. Questo progetto di tesi si pone come obiettivo la verifica delle conclusioni a cui sono giunti i lavori precedenti e l’approfondimento della descrizione della Costruzione tramite la consultazione dei dati raccolti nel corpus itTenTen20, che contiene testi web in italiano. Il lavoro di ricerca si concentra sulla correlazione tra l’utilizzo di "prendere e V" e la presenza concomitante di determinate categorie di verbi. Viene messa in evidenza la distinzione tra due subcorpora che durante l’analisi si è rivelato necessario costruire: il primo contiene i casi in cui "prendere" non conserva il suo significato lessicale originario, mentre il secondo quelli in cui tale verbo non esclude la possibilità di mantenerlo. Le ipotesi da dimostrare variano tra una possibile caratterizzazione come struttura che implica restrizioni azionali, una somiglianza con le perifrasi fasali e una sua interpretazione come Costruzione avente una funzione grammatico-testuale che supera il confine della frase.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857202_combatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
610.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
610.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52729