Portando avanti un confronto tra gli studi di Pietrandrea (2005) e Rocci (2013) in merito alla forma condizionale di dovere, in cui viene messo in luce, oltre al valore di “necessità condizionata”, anche il carattere di marca di riportivo di terza mano (Pietrandrea), e l’idea di previsione come meccanismo con cui si giunge alla conoscenza (Rocci), questa tesi intende verificare le possibili intersezioni tra i due studi misurandone l’applicabilità nell’analisi di nuovi dati estratti da articoli giornalistici.
'Dovere' al condizionale: intersezioni tra necessità condizionata, riportivo e previsione
DANNA, ELISA
2023/2024
Abstract
Portando avanti un confronto tra gli studi di Pietrandrea (2005) e Rocci (2013) in merito alla forma condizionale di dovere, in cui viene messo in luce, oltre al valore di “necessità condizionata”, anche il carattere di marca di riportivo di terza mano (Pietrandrea), e l’idea di previsione come meccanismo con cui si giunge alla conoscenza (Rocci), questa tesi intende verificare le possibili intersezioni tra i due studi misurandone l’applicabilità nell’analisi di nuovi dati estratti da articoli giornalistici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
985158_danna_elisa_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
707.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
707.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159723