Il lavoro svolto in questa tesi cerca di offrire un'analisi delle frasi presentative introdotte da c'è ed ecco attraverso un confronto tra due ambiti teorici differenti, funzionalismo e generativismo. Vengono ricercati i criteri di definizione, i contesti di origine e di utilizzo di queste strutture, osservandole dal punto di vista semantico, pragmatico e sintattico, per comprenderne somiglianze e le differenze. Il primo capitolo si occupa della prospettiva funzionalista, orientata sulle finalità comunicative del linguaggio. Si concentra sull'importanza dell'oralità e sul valore informativo come fondamento delle frasi presentative. Il secondo capitolo mostra la visione generativista, in cui la lingua si considera in quanto facoltà innata dell'uomo dettata da principi universali. Si confrontano le diverse formalizzazioni per verificare quali siano più adeguate a rappresentare le peculiarità informative e funzionali dei costrutti con c'è ed ecco. Infine, il terzo capitolo si pone come obiettivo quello di comprendere se vi siano degli elementi di continuità tra i diversi approcci linguistici, evidenziando i punti di maggiore criticità, le corrispondenze e le incongruenze.

Frasi presentative con c'è ed ecco: funzionalismo e generativismo a confronto

MONTE, LUDOVICA FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Il lavoro svolto in questa tesi cerca di offrire un'analisi delle frasi presentative introdotte da c'è ed ecco attraverso un confronto tra due ambiti teorici differenti, funzionalismo e generativismo. Vengono ricercati i criteri di definizione, i contesti di origine e di utilizzo di queste strutture, osservandole dal punto di vista semantico, pragmatico e sintattico, per comprenderne somiglianze e le differenze. Il primo capitolo si occupa della prospettiva funzionalista, orientata sulle finalità comunicative del linguaggio. Si concentra sull'importanza dell'oralità e sul valore informativo come fondamento delle frasi presentative. Il secondo capitolo mostra la visione generativista, in cui la lingua si considera in quanto facoltà innata dell'uomo dettata da principi universali. Si confrontano le diverse formalizzazioni per verificare quali siano più adeguate a rappresentare le peculiarità informative e funzionali dei costrutti con c'è ed ecco. Infine, il terzo capitolo si pone come obiettivo quello di comprendere se vi siano degli elementi di continuità tra i diversi approcci linguistici, evidenziando i punti di maggiore criticità, le corrispondenze e le incongruenze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854226_monteludovica-provafinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124807