The paradigmatic contrast within linguistics arisen hand in hand with the generative model since the 1960s progressively polarized into the dichotomy between “formalism” and “functionalism”. The former attaches to whoever adheres to Chomsky's generative approach or borrows part of his method of linguistic analysis, while the latter characterizes whoever explicitly rejects at least part of the generative postulations. The awareness of this dichotomy made the scholars ask themselves whether the dialogue between the two parties is possible. A good testing ground for searching the answer is given by Greenberg's U(niversal) 20, where restrictions valid for all the languages concerning the syntactic arrangement of Noun, Adjective, Numeral and Demonstrative are made. Since both formalists and functionalists have provided analyses to deepen and justify this kind of Universal, the present dissertation suggests a comparison between them by trying not only to understand whether a more articulated and unifying comprehension of the phenomenon could thus be possible, but also to check if new useful details could be highlighted, hence leading to a new proposal of analysis of U20.
La contrapposizione paradigmatica negli studi linguistici sviluppatasi di pari passo con il modello generativista a partire dagli anni '60 del Novecento si è via via polarizzata nella dicotomia tra “formalismo” e “funzionalismo”. Il primo è tipico di chi aderisca all'approccio generativista di Chomsky o ne mutui parte del metodo di analisi linguistica, mentre il secondo caratterizza chi rigetta esplicitamente almeno una parte delle postulazioni generativiste. La presa di coscienza di questa dicotomia ha spinto gli studiosi a chiedersi se sia possibile il dialogo tra le due parti. Un buon campo di prova in cui cercare la risposta è dato dall'U(niversale) 20 di Greenberg, dove si postulano delle restrizioni valide per tutte le lingue in merito alla disposizione sintattica del Nome, dell'Aggettivo, del Numerale e del Dimostrativo. Dal momento che tanto la frangia formalista quanto quella funzionalista hanno proposto delle analisi con cui approfondire e giustificare questa tipologia di Universale, la tesi qui presente ne propone il confronto, cercando non solo di capire se sia così possibile in qualche modo una comprensione più articolata e unificante del fenomeno, ma anche se da tale raffronto si possano evidenziare dettagli utili per avanzare una nuova proposta di analisi di U20.
Formalismo vs funzionalismo? Un possibile dialogo sulla base dell'U(niversale) 20 di Greenberg
BERNARDI, EMANUELE
2018/2019
Abstract
La contrapposizione paradigmatica negli studi linguistici sviluppatasi di pari passo con il modello generativista a partire dagli anni '60 del Novecento si è via via polarizzata nella dicotomia tra “formalismo” e “funzionalismo”. Il primo è tipico di chi aderisca all'approccio generativista di Chomsky o ne mutui parte del metodo di analisi linguistica, mentre il secondo caratterizza chi rigetta esplicitamente almeno una parte delle postulazioni generativiste. La presa di coscienza di questa dicotomia ha spinto gli studiosi a chiedersi se sia possibile il dialogo tra le due parti. Un buon campo di prova in cui cercare la risposta è dato dall'U(niversale) 20 di Greenberg, dove si postulano delle restrizioni valide per tutte le lingue in merito alla disposizione sintattica del Nome, dell'Aggettivo, del Numerale e del Dimostrativo. Dal momento che tanto la frangia formalista quanto quella funzionalista hanno proposto delle analisi con cui approfondire e giustificare questa tipologia di Universale, la tesi qui presente ne propone il confronto, cercando non solo di capire se sia così possibile in qualche modo una comprensione più articolata e unificante del fenomeno, ma anche se da tale raffronto si possano evidenziare dettagli utili per avanzare una nuova proposta di analisi di U20.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803199_bernardiemanuele-formalismovs.funzionalismo.unpossibiledialogosullabasedelluniversale20digreenberg.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103136