This work aims to critically retrace the history of Ecolinguistics, a field of study that in fifty years of existence has produced a great deal of research and critical bibliography, failing however to be able to achieve a univocal and shared disciplinary status. Starting from the Seventies, up to contemporary developments, this thesis challenges some historiographical assumptions that have settled over time, trying to verify their effective validity and reconstructing the historical-linguistic context in which the main theoretical contributions appeared. Thus a complex panorama emerges, closely interrelated with the spread of ecological principles in the human sciences and a broad and transversal environmental sensitivity, which, intertwining with the history of linguistics, has given rise to different declinations and forms of encounters between these two disciplines.

Questo lavoro si propone di ripercorrere criticamente la storia dell’ecolinguistica, un campo di studi che in cinquant’anni di esistenza ha prodotto moltissime ricerche e altrettanta bibliografia critica, fallendo però nel riuscire a darsi un univoco e condiviso statuto disciplinare. Partendo dagli anni Settanta, fino ad arrivare agli sviluppi contemporanei, questa tesi mette in discussione alcuni assunti storiografici che si sono sedimentati nel tempo, cercando di verificarne l’effettiva validità e ricostruendo il contesto storico-linguistico in cui i principali contributi teorici videro la luce. Emerge così un panorama complesso, strettamente interrelato al diffondersi dei principi ecologici nelle scienze umane e di una sensibilità ambientalista ampia e trasversale, che intrecciandosi alla storia della linguistica ha dato vita a diverse declinazioni e forme di incontri tra queste due discipline.

Attraverso la disciplinarità: per una storia in fieri dell’ecolinguistica

SCHELLINO, MARGHERITA
2020/2021

Abstract

Questo lavoro si propone di ripercorrere criticamente la storia dell’ecolinguistica, un campo di studi che in cinquant’anni di esistenza ha prodotto moltissime ricerche e altrettanta bibliografia critica, fallendo però nel riuscire a darsi un univoco e condiviso statuto disciplinare. Partendo dagli anni Settanta, fino ad arrivare agli sviluppi contemporanei, questa tesi mette in discussione alcuni assunti storiografici che si sono sedimentati nel tempo, cercando di verificarne l’effettiva validità e ricostruendo il contesto storico-linguistico in cui i principali contributi teorici videro la luce. Emerge così un panorama complesso, strettamente interrelato al diffondersi dei principi ecologici nelle scienze umane e di una sensibilità ambientalista ampia e trasversale, che intrecciandosi alla storia della linguistica ha dato vita a diverse declinazioni e forme di incontri tra queste due discipline.
ITA
This work aims to critically retrace the history of Ecolinguistics, a field of study that in fifty years of existence has produced a great deal of research and critical bibliography, failing however to be able to achieve a univocal and shared disciplinary status. Starting from the Seventies, up to contemporary developments, this thesis challenges some historiographical assumptions that have settled over time, trying to verify their effective validity and reconstructing the historical-linguistic context in which the main theoretical contributions appeared. Thus a complex panorama emerges, closely interrelated with the spread of ecological principles in the human sciences and a broad and transversal environmental sensitivity, which, intertwining with the history of linguistics, has given rise to different declinations and forms of encounters between these two disciplines.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805699_tesimargheritaschellino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 784 kB
Formato Adobe PDF
784 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44147