The aim of this contribution is to investigate, within the Italian language, the semantics of diminutive pairs whose members differ in the change of gender, one following that of the base (e.g. padellina from padella) and the other deviating from it (padellino). The work is divided into three main chapters: a theoretical, a methodological and an empirical one. With the theoretical chapter, I will proceed to explicate the definition of evaluatives within morphological processes, to return to the question of the placement of evaluative suffixes within grammar (derivation or inflection?), also describing the main theories relating to the semantics of diminutives, to arrive at investigating the role of gender in diminutive pairs. Within the methodological chapter, I will report how the empirical investigation, which focuses on a very specific semantic field (kitchenware), was carried out. In the empirical chapter, by using three important dictionaries of the Italian language (GDLI, il Nuovo De Mauro and lo Zingarelli 2023) and the CORIS corpus and Google ("Google as a corpus"), I will try to understand what semantic relations exist between the diminutives of which each pair is composed. At the same time, I will cross-reference the data on the relationship between the diminutives with that which emerges from the comparison between the diminutives themselves and the base noun from which they derive, thus analyzing the role of gender in this context. From this study, the data seem to reveal a tendency towards greater semantic specialization in the term marked by inflectional class change than in the base. The change of class is a factor that seems to take precedence over a hypothetical intrinsic value of the feminine or masculine gender.

Lo scopo di questo contributo è quello di indagare la semantica delle coppie diminutive i cui membri si differenziano per il cambio di genere, uno segue quello della base (ad es. padellina da padella) e l’altro se ne discosta (padellino). Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali: uno teorico, uno metodologico e uno empirico. Con il capitolo teorico, procederò ad esplicitare la definizione di valutazione all’interno della morfologia valutativa, a riportare la questione sulla collocazione dei suffissi valutativi all’interno della grammatica (derivazione o flessione?), descrivendo anche le principali teorie relative alla semantica dei diminutivi, per arrivare ad indagare il ruolo del genere nelle coppie diminutive. All’interno del capitolo metodologico, riporterò come è stata compiuta l’indagine empirica, che si concentra su un ambito semantico molto specifico (l’oggettistica da cucina). All’interno del capitolo empirico, servendomi di tre dizionari della lingua italiana (GDLI, il Nuovo De Mauro e lo Zingarelli 2023) e del corpus CORIS e di Google (“Google as a corpus”), cercherò di capire quali sono le relazioni semantiche che intercorrono fra i diminutivi di cui è composta ciascuna coppia. Nello stesso tempo procederò a incrociare i dati relativi al rapporto fra i diminutivi con quelli che emergono dal confronto fra i diminutivi stessi e il nome base da cui derivano, analizzando il ruolo del genere in questo contesto. Da questo studio, i dati sembrano rilevare una tendenza ad una maggiore specializzazione semantica nel termine contraddistinto dal cambio di classe flessiva rispetto alla base. Il cambio di classe è un fattore che sembra prevalere su un ipotetico valore intrinseco proprio del genere femminile o maschile.

Diminutivi con due generi nel lessico dell’utensileria da cucina

GORRINI, GIULIA
2022/2023

Abstract

Lo scopo di questo contributo è quello di indagare la semantica delle coppie diminutive i cui membri si differenziano per il cambio di genere, uno segue quello della base (ad es. padellina da padella) e l’altro se ne discosta (padellino). Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali: uno teorico, uno metodologico e uno empirico. Con il capitolo teorico, procederò ad esplicitare la definizione di valutazione all’interno della morfologia valutativa, a riportare la questione sulla collocazione dei suffissi valutativi all’interno della grammatica (derivazione o flessione?), descrivendo anche le principali teorie relative alla semantica dei diminutivi, per arrivare ad indagare il ruolo del genere nelle coppie diminutive. All’interno del capitolo metodologico, riporterò come è stata compiuta l’indagine empirica, che si concentra su un ambito semantico molto specifico (l’oggettistica da cucina). All’interno del capitolo empirico, servendomi di tre dizionari della lingua italiana (GDLI, il Nuovo De Mauro e lo Zingarelli 2023) e del corpus CORIS e di Google (“Google as a corpus”), cercherò di capire quali sono le relazioni semantiche che intercorrono fra i diminutivi di cui è composta ciascuna coppia. Nello stesso tempo procederò a incrociare i dati relativi al rapporto fra i diminutivi con quelli che emergono dal confronto fra i diminutivi stessi e il nome base da cui derivano, analizzando il ruolo del genere in questo contesto. Da questo studio, i dati sembrano rilevare una tendenza ad una maggiore specializzazione semantica nel termine contraddistinto dal cambio di classe flessiva rispetto alla base. Il cambio di classe è un fattore che sembra prevalere su un ipotetico valore intrinseco proprio del genere femminile o maschile.
ITA
The aim of this contribution is to investigate, within the Italian language, the semantics of diminutive pairs whose members differ in the change of gender, one following that of the base (e.g. padellina from padella) and the other deviating from it (padellino). The work is divided into three main chapters: a theoretical, a methodological and an empirical one. With the theoretical chapter, I will proceed to explicate the definition of evaluatives within morphological processes, to return to the question of the placement of evaluative suffixes within grammar (derivation or inflection?), also describing the main theories relating to the semantics of diminutives, to arrive at investigating the role of gender in diminutive pairs. Within the methodological chapter, I will report how the empirical investigation, which focuses on a very specific semantic field (kitchenware), was carried out. In the empirical chapter, by using three important dictionaries of the Italian language (GDLI, il Nuovo De Mauro and lo Zingarelli 2023) and the CORIS corpus and Google ("Google as a corpus"), I will try to understand what semantic relations exist between the diminutives of which each pair is composed. At the same time, I will cross-reference the data on the relationship between the diminutives with that which emerges from the comparison between the diminutives themselves and the base noun from which they derive, thus analyzing the role of gender in this context. From this study, the data seem to reveal a tendency towards greater semantic specialization in the term marked by inflectional class change than in the base. The change of class is a factor that seems to take precedence over a hypothetical intrinsic value of the feminine or masculine gender.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945621_tesi_ufficiale_giulia_gorrini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159914