Il tema principale di questo elaborato sono i determinanti indefiniti, il loro ruolo di classificatori e di marche di (non)specificità in tre lingue romanze (francese, spagnolo e italiano) e la loro distribuzione nelle varietà italo-romanze. Un punto cruciale dell’analisi sono le forme plurali e la relazione tra plurali e masse. Rispetto a questo tema ho seguito Cardinaletti e Giusti (2015, 2016, 2018) nell’ipotesi di non completa sovrapposizione tra masse e plurali. Per indagare il ruolo classificatorio degli indefiniti e il loro rapporto con la specificità ho riportato le analisi di Herslund (2008) e Stark (2003a, 2003b, 2005, 2007, 2008a, 2008b), che mi hanno permesso inoltre di evidenziare sia le differenze interlinguistiche, sia le somiglianze fondamentali all'interno del paradigma romanzo in generale. Attraverso un confronto sincronico delle tre lingue e un’analisi diacronica dell’evoluzione del sistema di determinazione nominale ho delineato il gradiente di variazione della grammatica dell’indefinitezza nella sua generalità, rispetto alla quale si segnala la posizione ‘intermedia’ dell’italiano (Stark 2007). La mia analisi è dunque proseguita nell’indagine sull’ulteriore gradiente interno all’area italo-romanza riconosciuto da Cardinaletti e Giusti (2018, 2020), le quali hanno evidenziato come in diverse varietà di italiano parlato in contesti informali la scelta del determinante sia influenzata da (non)specificità del SN, (a)telicità del verbo e contatto con la varietà locale. Seguendo questo modello, ho svolto un nuovo lavoro di raccolta dati condotto nella regione Sicilia, per il quale ho rielaborato in particolare il questionario proposto sul territorio nazionale da Giusti (2020). Attraverso questo supplemento di ricerca da me svolto direttamente sul campo ho ulteriormente verificato l’insieme di forme disponibili nell’italiano regionale di Sicilia cercando di appurare in particolare l’influenza dialettale sulla scelta del determinante.

Determinanti indefiniti: tratti semantici di classificazione e specificità nell'italiano regionale di Sicilia

TRAPANI, SOFIA
2019/2020

Abstract

Il tema principale di questo elaborato sono i determinanti indefiniti, il loro ruolo di classificatori e di marche di (non)specificità in tre lingue romanze (francese, spagnolo e italiano) e la loro distribuzione nelle varietà italo-romanze. Un punto cruciale dell’analisi sono le forme plurali e la relazione tra plurali e masse. Rispetto a questo tema ho seguito Cardinaletti e Giusti (2015, 2016, 2018) nell’ipotesi di non completa sovrapposizione tra masse e plurali. Per indagare il ruolo classificatorio degli indefiniti e il loro rapporto con la specificità ho riportato le analisi di Herslund (2008) e Stark (2003a, 2003b, 2005, 2007, 2008a, 2008b), che mi hanno permesso inoltre di evidenziare sia le differenze interlinguistiche, sia le somiglianze fondamentali all'interno del paradigma romanzo in generale. Attraverso un confronto sincronico delle tre lingue e un’analisi diacronica dell’evoluzione del sistema di determinazione nominale ho delineato il gradiente di variazione della grammatica dell’indefinitezza nella sua generalità, rispetto alla quale si segnala la posizione ‘intermedia’ dell’italiano (Stark 2007). La mia analisi è dunque proseguita nell’indagine sull’ulteriore gradiente interno all’area italo-romanza riconosciuto da Cardinaletti e Giusti (2018, 2020), le quali hanno evidenziato come in diverse varietà di italiano parlato in contesti informali la scelta del determinante sia influenzata da (non)specificità del SN, (a)telicità del verbo e contatto con la varietà locale. Seguendo questo modello, ho svolto un nuovo lavoro di raccolta dati condotto nella regione Sicilia, per il quale ho rielaborato in particolare il questionario proposto sul territorio nazionale da Giusti (2020). Attraverso questo supplemento di ricerca da me svolto direttamente sul campo ho ulteriormente verificato l’insieme di forme disponibili nell’italiano regionale di Sicilia cercando di appurare in particolare l’influenza dialettale sulla scelta del determinante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838263_tesisofiatrapani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124459