Sfoglia per Relatore
Analisi e proposta di traduzione del fumetto Ferdinand der Reporterhund 3 di Flix e Ruthe
2022/2023 CONTE, GIADA
Analisi linguistica del discorso politico: studio delle strategie comunicative nel Fernsehansprache von Angela Merkel an die Nation zu der Corona-Pandemie
2022/2023 ODASSO, MARTINA
“Analisi linguistica della graphic novel Unfollow di Lukas Jüliger”
2023/2024 CAPOBIANCO, ALESSIA
Analisi traduttiva comparata del Werther di Goethe: due traduzioni autoriali a confronto
2022/2023 TERZOLO, LUCREZIA
Creatività linguistica e comunicazione digitale. Gli occasionalismi legati al gender nella piattaforma Twitter: alcuni esempi a partire dalle parole chiave Gender, Regenbogen e Queer.
2022/2023 TOMASULO, FABIANA
“Die Fahrscheine, bitte!”: un'analisi della strategia pubblicitaria del servizio di nettezza urbana di Berlino (BSR) utilizzando il modello di analisi del linguaggio pubblicitario proposto da Nina Janich.
2022/2023 ROSSO, SIMONA
I sonetti ad Orfeo di Rainer Maria Rilke nelle traduzioni di Giaime Pintor e Claudio Groff: una proposta di analisi contrastiva
2022/2023 IOVANE, MIRIAM
Il discorso riportato in La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano. Possibili applicazioni didattiche della traduzione in tedesco
2021/2022 PERRONE, ISABELLA
Il lessico della pandemia da Coronavirus. Proposta di traduzione di articoli ed interviste di Christian Drosten.
2020/2021 TANINO, EMMA
Il Primo Processo di Norimberga: tradurre il Male
2021/2022 CORNELLI, SARA
Intraducibilità e tecniche traduttive: viaggio attraverso i culturemi tedeschi
2021/2022 IGNACCOLO, GIADA
Intraducibilità lessicale e sfide del traduttore: la Heimat di Nora Krug
2020/2021 GIACOBINO, VALENTINA
Kulturspezifika: analisi di elementi culturospecifici in lingua tedesca
2020/2021 DE ROSA, CLAUDIA
La comunicazione istituzionale e la promozione culturale: i casi di studio dell'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e del Goethe-Institut di Torino
2022/2023 MORAGLIO, ERIKA
La serie Netflix Biohackers: Strategie di traduzione audiovisiva dal tedesco all’italiano
2020/2021 CAMPI, GIADA
La traduzione della letteratura per l'infanzia: il caso di Else Ury
2020/2021 BRESCIANI, GIORGIA
Le Olimpiadi del 1936 a Berlino: traduzione di alcuni testi tratti dall’Olympia Zeitung e analisi del linguaggio sportivo durante la propaganda nazista
2020/2021 ANTICO, DARIO
Le pubblicità della casa automobilistica Audi. Analisi, traduzione e confronto di alcuni testi pubblicitari tedeschi e italiani.
2021/2022 RAMASSOTTO, VITTORIA
Le tecniche di traduzione audiovisiva. Proposta di sottotitolazione per il film Il Diario di Anna Frank.
2022/2023 BESSONE, MARIKA
L’attribuzione del genere: un confronto tra italiano e tedesco
2022/2023 CRISTIANI, VALENTINA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile