La tesi si propone di approfondire gli usi della comunicazione istituzionale nella promozione linguistica e culturale all’estero per Paesi come l’Italia e la Germania, affidata ad appositi istituti di cultura nazionali, e di indagare le strategie comunicative, principalmente quelle linguistiche, maggiormente in uso per adempiere a tale scopo. Il lavoro ha richiesto una consistente ricerca bibliografica per sostenere le premesse teoriche, seguita da un’accurata analisi dei siti web e degli account social network dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e del Goethe-Institut di Torino per definirne lo stile comunicativo. Entrando nello specifico del lavoro svolto, il primo capitolo è volto a introdurre più nello specifico l’argomento, menzionando alcuni dei concetti chiave analizzati in seguito. Segue l’enunciazione della struttura dell’elaborato, nonché le ragioni che hanno motivato la scelta di tale argomento. Nel secondo capitolo si esamina la comunicazione istituzionale dal punto di vista teorico, soffermandosi quindi sulla sua definizione, per poi approfondire in maniera comparata le caratteristiche generali, principalmente quelle linguistiche, e gli scopi che la caratterizzano in Italia e in Germania. Chiude questa sezione un accenno alle novità in materia apportate dall’avvento di Internet e dei social media. Si è proseguito nel terzo capitolo con la descrizione degli Istituti di cultura nazionali, il contesto in cui si trovano a operare, i loro obiettivi e le loro funzioni: qui vengono prese in analisi le manifestazioni linguistico-culturali di cui si occupano generalmente tali enti, organizzate tenendo conto del proprio pubblico di riferimento, e i mezzi impiegati per promuovere la loro attività, tra cui il sito web e i principali social network. In questa sezione è presente anche un approfondimento sull’EUNIC, un ente finanziato dalla Commissione Europea che mira promuovere il dialogo e le relazioni internazionali attraverso la collaborazione tra istituti di cultura nazionali operanti in una stessa area geografica. Il quarto e il quinto capitolo comprendono l’analisi dei due casi di studio, cioè quello dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e del Goethe-Institut di Torino. In entrambi i casi si è proceduto delineando brevemente la storia di questi due enti per poi esaminare in maniera comparativa e descrivere le strategie comunicative e linguistiche adottate sul sito web e su vari social network per promuovere la propria lingua e la propria cultura nazionale all’estero. L’elaborato si conclude con un sunto dei contenuti e l’enunciazione dei risultati raggiunti: si delinea l’operato svolto dagli istituti di cultura nazionali all’estero e le principali peculiarità comunicative e linguistiche riscontrabili in entrambi i casi di studio. Dall’analisi dei due casi, emerge un quadro della comunicazione istituzionale in continua evoluzione, profondamente influenzata dalla diffusione sempre più capillare di internet e dei social network e caratterizzata dalla sperimentazione del linguaggio, con lo scopo di modernizzare e rendere più accessibile la burocrazia.

La comunicazione istituzionale e la promozione culturale: i casi di studio dell'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e del Goethe-Institut di Torino

MORAGLIO, ERIKA
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di approfondire gli usi della comunicazione istituzionale nella promozione linguistica e culturale all’estero per Paesi come l’Italia e la Germania, affidata ad appositi istituti di cultura nazionali, e di indagare le strategie comunicative, principalmente quelle linguistiche, maggiormente in uso per adempiere a tale scopo. Il lavoro ha richiesto una consistente ricerca bibliografica per sostenere le premesse teoriche, seguita da un’accurata analisi dei siti web e degli account social network dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e del Goethe-Institut di Torino per definirne lo stile comunicativo. Entrando nello specifico del lavoro svolto, il primo capitolo è volto a introdurre più nello specifico l’argomento, menzionando alcuni dei concetti chiave analizzati in seguito. Segue l’enunciazione della struttura dell’elaborato, nonché le ragioni che hanno motivato la scelta di tale argomento. Nel secondo capitolo si esamina la comunicazione istituzionale dal punto di vista teorico, soffermandosi quindi sulla sua definizione, per poi approfondire in maniera comparata le caratteristiche generali, principalmente quelle linguistiche, e gli scopi che la caratterizzano in Italia e in Germania. Chiude questa sezione un accenno alle novità in materia apportate dall’avvento di Internet e dei social media. Si è proseguito nel terzo capitolo con la descrizione degli Istituti di cultura nazionali, il contesto in cui si trovano a operare, i loro obiettivi e le loro funzioni: qui vengono prese in analisi le manifestazioni linguistico-culturali di cui si occupano generalmente tali enti, organizzate tenendo conto del proprio pubblico di riferimento, e i mezzi impiegati per promuovere la loro attività, tra cui il sito web e i principali social network. In questa sezione è presente anche un approfondimento sull’EUNIC, un ente finanziato dalla Commissione Europea che mira promuovere il dialogo e le relazioni internazionali attraverso la collaborazione tra istituti di cultura nazionali operanti in una stessa area geografica. Il quarto e il quinto capitolo comprendono l’analisi dei due casi di studio, cioè quello dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e del Goethe-Institut di Torino. In entrambi i casi si è proceduto delineando brevemente la storia di questi due enti per poi esaminare in maniera comparativa e descrivere le strategie comunicative e linguistiche adottate sul sito web e su vari social network per promuovere la propria lingua e la propria cultura nazionale all’estero. L’elaborato si conclude con un sunto dei contenuti e l’enunciazione dei risultati raggiunti: si delinea l’operato svolto dagli istituti di cultura nazionali all’estero e le principali peculiarità comunicative e linguistiche riscontrabili in entrambi i casi di studio. Dall’analisi dei due casi, emerge un quadro della comunicazione istituzionale in continua evoluzione, profondamente influenzata dalla diffusione sempre più capillare di internet e dei social network e caratterizzata dalla sperimentazione del linguaggio, con lo scopo di modernizzare e rendere più accessibile la burocrazia.
ITA
GER
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883878_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145637