Il presente lavoro si propone di analizzare il nuovo lessico tedesco originatosi in Germania in concomitanza della pandemia da Coronavirus. Il punto di partenza sono quattro testi con protagonista il Prof. Dr. Christian Drosten. In particolare, sono stati selezionati due interviste, un articolo e il testo di un discorso. I testi di partenza risalgono al periodo compreso tra agosto e novembre 2020 e sono stati pubblicati da due testate giornalistiche tedesche: lo ZEIT ONLINE e il WirtschaftsWoche. Il corpus di riferimento è stato selezionato da un gruppo più ampio di testi in base alla rilevanza dei contenuti morfosintattici, testuali ma soprattutto delle innovazioni lessicali. Segue il processo traduttivo, con attenzione agli aspetti rilevanti dal punto di vista contrastivo, per concludere con la redazione definitiva dell’analisi e dei relativi approfondimenti teorici. L’elaborato è così strutturato: dopo un breve inquadramento del personaggio di Drosten, verrà presentata la proposta di traduzione dei quattro testi selezionati, seguita da un commento traduttologico focalizzato sulle strategie e difficoltà traduttive. In particolare, un capitolo è stato dedicato all’analisi lessicale di neologismi e composti occasionali, focus principale del lavoro di ricerca.

Il lessico della pandemia da Coronavirus. Proposta di traduzione di articoli ed interviste di Christian Drosten.

TANINO, EMMA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare il nuovo lessico tedesco originatosi in Germania in concomitanza della pandemia da Coronavirus. Il punto di partenza sono quattro testi con protagonista il Prof. Dr. Christian Drosten. In particolare, sono stati selezionati due interviste, un articolo e il testo di un discorso. I testi di partenza risalgono al periodo compreso tra agosto e novembre 2020 e sono stati pubblicati da due testate giornalistiche tedesche: lo ZEIT ONLINE e il WirtschaftsWoche. Il corpus di riferimento è stato selezionato da un gruppo più ampio di testi in base alla rilevanza dei contenuti morfosintattici, testuali ma soprattutto delle innovazioni lessicali. Segue il processo traduttivo, con attenzione agli aspetti rilevanti dal punto di vista contrastivo, per concludere con la redazione definitiva dell’analisi e dei relativi approfondimenti teorici. L’elaborato è così strutturato: dopo un breve inquadramento del personaggio di Drosten, verrà presentata la proposta di traduzione dei quattro testi selezionati, seguita da un commento traduttologico focalizzato sulle strategie e difficoltà traduttive. In particolare, un capitolo è stato dedicato all’analisi lessicale di neologismi e composti occasionali, focus principale del lavoro di ricerca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890990_dissertazionetriennale-taninoemma.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 898.52 kB
Formato Adobe PDF
898.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138132