La dissertazione propone un'analisi approfondita degli slogan della BSR, utilizzando il modello di per l'analisi del linguaggio pubblicitario di Nina Janich come struttura principale. Il testo procede a esaminare i tre diversi livelli di analisi e sintesi, tra cui la valutazione degli elementi linguistici e formali degli slogan, gli aspetti semiotici, l'intertestualità e l'impatto comunicativo. Parallelamente, vengono utilizzati vari metodi di analisi e concetti elaborati da linguisti e semiologi, integrando anche dati statistici e informazioni provenienti da fonti ufficiali dell'amministrazione di Berlino e da fonti giornalistiche per contestualizzare ulteriormente le analisi.
“Die Fahrscheine, bitte!”: un'analisi della strategia pubblicitaria del servizio di nettezza urbana di Berlino (BSR) utilizzando il modello di analisi del linguaggio pubblicitario proposto da Nina Janich.
ROSSO, SIMONA
2022/2023
Abstract
La dissertazione propone un'analisi approfondita degli slogan della BSR, utilizzando il modello di per l'analisi del linguaggio pubblicitario di Nina Janich come struttura principale. Il testo procede a esaminare i tre diversi livelli di analisi e sintesi, tra cui la valutazione degli elementi linguistici e formali degli slogan, gli aspetti semiotici, l'intertestualità e l'impatto comunicativo. Parallelamente, vengono utilizzati vari metodi di analisi e concetti elaborati da linguisti e semiologi, integrando anche dati statistici e informazioni provenienti da fonti ufficiali dell'amministrazione di Berlino e da fonti giornalistiche per contestualizzare ulteriormente le analisi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035076_simonarosso-diefahrscheinebitteunanalisidellastrategiapubblicitariadeiservizidinettezzaurbanadiberlinobsrutilizzandoilmodellodianalisidijanich.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146243