Die vorliegende Arbeit behandelt die wichtigsten sprachlichen Unterschiede zwischen Untertiteln und synchronisierten Versionen. Es wird untersucht, wie Übersetzer ihre Übersetzungsentscheidungen an die unterschiedlichen Gegebenheiten anpassen. Insbesondere werden drei Folgen der deutschen Fernsehserie Biohackers analysiert, die 2020 und 2021 auf Netflix veröffentlicht wurden. Ich kümmerte mich um die manuelle Transkription der Synchronisation in Deutsch und Italienisch und der italienischen Untertiteln. Das Ziel dieser Arbeit ist es, einen Vergleich zwischen den Übersetzungstechniken, die am häufigsten für Untertitel und Synchronisation verwendet werden, herzustellen. Besonders interessant ist, dass in diesem audiovisuellen Produkt technisch-wissenschaftliche Begriffe mit umgangssprachlichen und jugendtypischen Phänomenen verflochten sind. Diese Aspekte werden nach dem Vorbild der von Gottlieb (vgl. Gottlieb, 1992, 166) formulierten Übersetzungsstrategien aus dem deutschen ins Italienische übersetzt. Nach der Analyse der Studie werden praktische Beispiele aus Skripten und Untertitelversionen vorgestellt, um zu verstehen, wie die Übersetzungsstrategien implementiert werden. Das Hauptziel dieser Analyse ist es zu verstehen, welche Strategien am häufigsten in Untertiteln und welche in der Synchronisation verwendet werden. Schließlich werden einige Besonderheiten auf phonologischer, lexikalischer und syntaktischer Ebene vertieft.

L’elaborato ha come oggetto principale la serie tedesca Biohackers, uscita sulla piattaforma Netflix nel 2020 e nel 2021 con la seconda stagione. Il prodotto audiovisivo preso in analisi ha come tema principale l’etica medica e i limiti della scienza, e vede i protagonisti della serie in costante conflitto tra la realtà e i propri ideali. Il primo capitolo illustra le principali tecniche di traduzione audiovisiva, saranno approfondite la sottotitolazione, il doppiaggio e relativi limiti ed esigenze di queste strategie. Il secondo capitolo si apre con una breve introduzione sulla storia della traduzione audiovisiva in Italia e in Germania, seguito da un approfondimento sulla piattaforma Netflix, con il fine di contestualizzare lo scenario in cui questa serie prende forma. Il capitolo prosegue presentando la trama delle due stagioni, i personaggi, le tematiche trattate, l’autore e l’accoglienza da parte della critica italiana e tedesca. Il terzo capitolo è costituito dal quadro tecnico-descrittivo di riferimento, dalla metodologia d’analisi e dal commento traduttologico di tre episodi della serie, con particolare riferimento alle strategie traduttive utilizzate per il doppiaggio e per i sottotitoli, dal tedesco all’italiano. Secondo il modello formulato da Henrik Gottlieb (cfr. Gottlieb, 1992, 166), verranno analizzate le motivazioni delle scelte adottate. Inoltre, saranno approfondite le peculiarità fonetiche, lessicali, morfologiche, sintattiche e il modo in cui verranno rese nelle differenti versioni, facilmente confrontabili grazie al fatto che gli esempi sono riportati in chiare tabelle in cui si possono comparare i metatesti italiani con il prototesto tedesco, affiancati dall’episodio e dalla battuta da cui vengono tratti. Infine, nel quarto capitolo, si trovano le trascrizioni integrali dei tre episodi presi in analisi. I testi si presentano sotto forma di tabella, dalla quale, per ogni episodio analizzato, è possibile rilevare il numero di battuta, il personaggio che la pronuncia, la versione originale, il sottotitolo italiano e il doppiaggio italiano. In questo modo è possibile operare un confronto diretto tra il prototesto e i due metatesti, non solo rispetto alla traduzione, ma anche riguardo alla gestione dei vincoli spazio-temporali. Lo scopo di questo lavoro è quello di individuare le strategie più frequentemente utilizzate per la resa dei sottotitoli e del doppiaggio, al fine di comprendere al meglio le motivazioni e valutare l’efficacia delle scelte traduttive applicate.

La serie Netflix Biohackers: Strategie di traduzione audiovisiva dal tedesco all’italiano

CAMPI, GIADA
2020/2021

Abstract

L’elaborato ha come oggetto principale la serie tedesca Biohackers, uscita sulla piattaforma Netflix nel 2020 e nel 2021 con la seconda stagione. Il prodotto audiovisivo preso in analisi ha come tema principale l’etica medica e i limiti della scienza, e vede i protagonisti della serie in costante conflitto tra la realtà e i propri ideali. Il primo capitolo illustra le principali tecniche di traduzione audiovisiva, saranno approfondite la sottotitolazione, il doppiaggio e relativi limiti ed esigenze di queste strategie. Il secondo capitolo si apre con una breve introduzione sulla storia della traduzione audiovisiva in Italia e in Germania, seguito da un approfondimento sulla piattaforma Netflix, con il fine di contestualizzare lo scenario in cui questa serie prende forma. Il capitolo prosegue presentando la trama delle due stagioni, i personaggi, le tematiche trattate, l’autore e l’accoglienza da parte della critica italiana e tedesca. Il terzo capitolo è costituito dal quadro tecnico-descrittivo di riferimento, dalla metodologia d’analisi e dal commento traduttologico di tre episodi della serie, con particolare riferimento alle strategie traduttive utilizzate per il doppiaggio e per i sottotitoli, dal tedesco all’italiano. Secondo il modello formulato da Henrik Gottlieb (cfr. Gottlieb, 1992, 166), verranno analizzate le motivazioni delle scelte adottate. Inoltre, saranno approfondite le peculiarità fonetiche, lessicali, morfologiche, sintattiche e il modo in cui verranno rese nelle differenti versioni, facilmente confrontabili grazie al fatto che gli esempi sono riportati in chiare tabelle in cui si possono comparare i metatesti italiani con il prototesto tedesco, affiancati dall’episodio e dalla battuta da cui vengono tratti. Infine, nel quarto capitolo, si trovano le trascrizioni integrali dei tre episodi presi in analisi. I testi si presentano sotto forma di tabella, dalla quale, per ogni episodio analizzato, è possibile rilevare il numero di battuta, il personaggio che la pronuncia, la versione originale, il sottotitolo italiano e il doppiaggio italiano. In questo modo è possibile operare un confronto diretto tra il prototesto e i due metatesti, non solo rispetto alla traduzione, ma anche riguardo alla gestione dei vincoli spazio-temporali. Lo scopo di questo lavoro è quello di individuare le strategie più frequentemente utilizzate per la resa dei sottotitoli e del doppiaggio, al fine di comprendere al meglio le motivazioni e valutare l’efficacia delle scelte traduttive applicate.
ITA
Die vorliegende Arbeit behandelt die wichtigsten sprachlichen Unterschiede zwischen Untertiteln und synchronisierten Versionen. Es wird untersucht, wie Übersetzer ihre Übersetzungsentscheidungen an die unterschiedlichen Gegebenheiten anpassen. Insbesondere werden drei Folgen der deutschen Fernsehserie Biohackers analysiert, die 2020 und 2021 auf Netflix veröffentlicht wurden. Ich kümmerte mich um die manuelle Transkription der Synchronisation in Deutsch und Italienisch und der italienischen Untertiteln. Das Ziel dieser Arbeit ist es, einen Vergleich zwischen den Übersetzungstechniken, die am häufigsten für Untertitel und Synchronisation verwendet werden, herzustellen. Besonders interessant ist, dass in diesem audiovisuellen Produkt technisch-wissenschaftliche Begriffe mit umgangssprachlichen und jugendtypischen Phänomenen verflochten sind. Diese Aspekte werden nach dem Vorbild der von Gottlieb (vgl. Gottlieb, 1992, 166) formulierten Übersetzungsstrategien aus dem deutschen ins Italienische übersetzt. Nach der Analyse der Studie werden praktische Beispiele aus Skripten und Untertitelversionen vorgestellt, um zu verstehen, wie die Übersetzungsstrategien implementiert werden. Das Hauptziel dieser Analyse ist es zu verstehen, welche Strategien am häufigsten in Untertiteln und welche in der Synchronisation verwendet werden. Schließlich werden einige Besonderheiten auf phonologischer, lexikalischer und syntaktischer Ebene vertieft.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
940309_tesidilaureamagistrale_giadacampi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35638