The following dissertation deals with the graphic novel Unfollow written by the illustrator and cartoonist Lukas Jüliger, who through this work, presents a narrative focused on the climate change and more sustainable lifestyles. Therefore, this thesis is divided into four chapters; in the first one, the graphic novel at issue will be presented along with its author, while in the second one, the focus will be on the literary genre and its communicative dimension. Furthermore, a theoretical analysis will be conducted on certain specificities within the German language, such as, for example, the temporal sentence construction, the use of the subjunctive mode, German collocations as idiomatic structures, as well as the presence in everyday German vocabulary of numerous anglicisms because of the globalisation process. All these structures have been identified in the German text of the graphic novel, which, in the fourth and final chapter, will be compared with the Italian version translated by Marta Moretti, to examine both similarities and divergences between the source and target texts.
Il seguente elaborato ruota attorno alla graphic novel Unfollow dell’illustratore e fumettista Lukas Jüliger, il quale, attraverso quest’opera, propone una narrazione incentrata sul cambiamento climatico e su consuetudini di vita maggiormente ecologiche. Dunque, la presente dissertazione si articola in quattro capitoli; nel primo verrà presentata la graphic novel in questione con il suo autore, mentre nel secondo ci si soffermerà sul genere letterario di appartenenza con particolare attenzione alla dimensione comunicativa di quest’ultimo. Successivamente si passerà ad un approfondimento teorico di alcune specificità della lingua tedesca, come, ad esempio, la costruzione della frase temporale, l’impiego del modo congiuntivo, le collocazioni, in quanto costruzioni idiomatiche, così come la presenza nel lessico quotidiano tedesco di numerosi anglicismi, in seguito al processo della globalizzazione. Tali strutture sono state individuate nel testo originale della graphic novel in tedesco, le quali, nel quarto e ultimo capitolo, verranno confrontate con la versione tradotta in lingua italiana da Marta Moretti, alla ricerca di concordanze e divergenze tra il testo di partenza e quello d’arrivo.
“Analisi linguistica della graphic novel Unfollow di Lukas Jüliger”
CAPOBIANCO, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato ruota attorno alla graphic novel Unfollow dell’illustratore e fumettista Lukas Jüliger, il quale, attraverso quest’opera, propone una narrazione incentrata sul cambiamento climatico e su consuetudini di vita maggiormente ecologiche. Dunque, la presente dissertazione si articola in quattro capitoli; nel primo verrà presentata la graphic novel in questione con il suo autore, mentre nel secondo ci si soffermerà sul genere letterario di appartenenza con particolare attenzione alla dimensione comunicativa di quest’ultimo. Successivamente si passerà ad un approfondimento teorico di alcune specificità della lingua tedesca, come, ad esempio, la costruzione della frase temporale, l’impiego del modo congiuntivo, le collocazioni, in quanto costruzioni idiomatiche, così come la presenza nel lessico quotidiano tedesco di numerosi anglicismi, in seguito al processo della globalizzazione. Tali strutture sono state individuate nel testo originale della graphic novel in tedesco, le quali, nel quarto e ultimo capitolo, verranno confrontate con la versione tradotta in lingua italiana da Marta Moretti, alla ricerca di concordanze e divergenze tra il testo di partenza e quello d’arrivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
918571_tesi_alessiacapobianco_confrontespizio..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112446