This paper deals with the translation of poetic text through the comparison of different translations of some sonnets from Rainer Maria Rilke’s Sonnets to Orpheus, carried out by Claudio Groff and Giaime Pintor. This analysis aims to examine the differences in translation processes and to underline the challenges and possibilities a translator encounters in the specific field of poetic translation. The dissertation structure follows a progressive order, proceeding from generic aspects to specific ones: this arrangement facilitates the comprehension of the work, the author, and poetic translation. For this reason, the first chapter presents Rainer Maria Rilke and his Sonnets to Orpheus, providing essential context. Subsequently, various studies on poetic translation are explored, followed by an explanation of the significant discrepancies between the German and Italian languages. The analytical core of the work in the third chapter introduces the sonnets from a thematic point of view. Groff and Pintor’s translations undergo a contrastive analysis on a lexical, syntactic, semantic, and phonetic level. Considerable differences emerge from this study: Pintor pursues greater lexical and semantic freedom, opting for the use of a rhyme scheme and hendecasyllables, while Groff maintains lexical loyalty to the original text rather than structural fidelity. In conclusion, the results of the research suggest the presence of two very different translation procedures: the first emphasizes the poetic essence, and the latter prefers lexical and semantic fidelity, partially sacrificing formal aspects. This paper contributes to the study of poetic work translations, highlighting the complexity of translating this literary genre.
Il presente elaborato affronta la traduzione poetica attraverso la comparazione delle diverse traduzioni di alcuni sonetti tratti dall’opera Sonetti a Orfeo di Rainer Maria Rilke, realizzate da Claudio Groff e Giaime Pintor. Lo scopo dell’analisi è esaminare le differenze che si presentano all’interno dei processi traduttivi, al fine di evidenziare le sfide e le molteplici possibilità che si presentano al traduttore nel contesto specifico della traduzione poetica. La dissertazione è strutturata secondo un ordine progressivo, procedendo dal generale allo specifico, disposizione concepita per facilitare la comprensione dell’opera, dell’autore e, in particolar modo, della traduzione poetica. A tal fine, il primo capitolo presenta Rainer Maria Rilke e la sua raccolta Sonetti a Orfeo, offrendo un contesto essenziale. Successivamente, si esplorano i diversi studi condotti relativi alla traduzione poetica, succeduti dall’esposizione delle maggiori discrepanze tra la lingua tedesca e italiana. Il nucleo analitico del lavoro, situato nel terzo capitolo, introduce i sonetti e sottopone le traduzioni di Groff e Pintor a un’analisi contrastiva a livello lessicale, sintattico, semantico e fonetico. Da questa indagine emergono differenze sostanziali: Pintor si concede maggiori libertà dal punto di vista lessicale e semantico, prediligendo uno schema di rime e versi endecasillabi, mentre Groff adotta una maggiore fedeltà lessicale a discapito di una corrispondenza strutturale al testo originale. In conclusione, i risultati della ricerca suggeriscono due modalità traduttive molto differenti, delle quali una enfatizza la forma poetica (Pintor), e un’altra si basa sulla fedeltà lessicale e semantica, sacrificando in parte alcuni aspetti formali. Tale analisi si offre come contributo allo studio delle traduzioni di opere poetiche, evidenziando la complessità traduttiva specifica di questo genere letterario.
I sonetti ad Orfeo di Rainer Maria Rilke nelle traduzioni di Giaime Pintor e Claudio Groff: una proposta di analisi contrastiva
IOVANE, MIRIAM
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato affronta la traduzione poetica attraverso la comparazione delle diverse traduzioni di alcuni sonetti tratti dall’opera Sonetti a Orfeo di Rainer Maria Rilke, realizzate da Claudio Groff e Giaime Pintor. Lo scopo dell’analisi è esaminare le differenze che si presentano all’interno dei processi traduttivi, al fine di evidenziare le sfide e le molteplici possibilità che si presentano al traduttore nel contesto specifico della traduzione poetica. La dissertazione è strutturata secondo un ordine progressivo, procedendo dal generale allo specifico, disposizione concepita per facilitare la comprensione dell’opera, dell’autore e, in particolar modo, della traduzione poetica. A tal fine, il primo capitolo presenta Rainer Maria Rilke e la sua raccolta Sonetti a Orfeo, offrendo un contesto essenziale. Successivamente, si esplorano i diversi studi condotti relativi alla traduzione poetica, succeduti dall’esposizione delle maggiori discrepanze tra la lingua tedesca e italiana. Il nucleo analitico del lavoro, situato nel terzo capitolo, introduce i sonetti e sottopone le traduzioni di Groff e Pintor a un’analisi contrastiva a livello lessicale, sintattico, semantico e fonetico. Da questa indagine emergono differenze sostanziali: Pintor si concede maggiori libertà dal punto di vista lessicale e semantico, prediligendo uno schema di rime e versi endecasillabi, mentre Groff adotta una maggiore fedeltà lessicale a discapito di una corrispondenza strutturale al testo originale. In conclusione, i risultati della ricerca suggeriscono due modalità traduttive molto differenti, delle quali una enfatizza la forma poetica (Pintor), e un’altra si basa sulla fedeltà lessicale e semantica, sacrificando in parte alcuni aspetti formali. Tale analisi si offre come contributo allo studio delle traduzioni di opere poetiche, evidenziando la complessità traduttiva specifica di questo genere letterario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946859_dissertazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
579.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149987