The project focuses on the translation of five different articles taken from the Olympia Zeitung, the olympic newspaper that had been published in Germany in 1936 when the Games took place in the city of Berlin under the Nazi-regime. After a brief introduction the first two chapters will focus on the historic and social background that brought Hitler’s party to its great power in Germany as well as some information about the development of the Olympics. In chapter 3 the reader will learn about Victor Klemperer’s book “LTI. The language of the Third Reich” that points out the main features of the language used by the Nazi-Government at that time for its propagandistic purposes in order to brain-wash the german population.

La tesi verte attorno al lavoro di traduzione di cinque articoli tratti dall'Olympia Zeitung, giornale olimpico edito in Germania nel 1936 in occasione delle Olimpiadi di Berlino che si svolsero durante la dittatura nazionalsocialista. All'interno del progetto vengono ripercorse le tappe principali che portarono all'ascesa del partito di Adolf Hitler e si presenta il contesto socio-culturale durante il quale si tennero i Giochi Olimpici. Successivamente viene eseguita un'analisi dell'opera "LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo" prodotta dal filologo tedesco di origini ebraiche Victor Klemperer all'interno della quale egli presenta le principali espressioni e tendenze linguistiche che nacquero all’epoca in Germania grazie alla propaganda nazista. Nel Capitolo 3.3 vengono esaminate più nel dettaglio le figure politiche del Führer Adolf Hitler e del Reichsminister Goebbels, il loro ruolo all’interno dell’ecosistema politico e propagandistico nazionalsocialista e l’utilizzo che fecero della LTI. Il fulcro del progetto è invece caratterizzato dalle traduzioni degli articoli tratti dal giornale olimpico e dalla relativa analisi che viene proposta nell’ultimo capitolo, volta a sottolineare come anche in ambito giornalistico-sportivo apparissero termini e concetti propri del linguaggio nazista. In ultima istanza vengono esposti i motivi delle scelte traduttive di cui è stato fatto impiego durante l’opera di traduzione.

Le Olimpiadi del 1936 a Berlino: traduzione di alcuni testi tratti dall’Olympia Zeitung e analisi del linguaggio sportivo durante la propaganda nazista

ANTICO, DARIO
2020/2021

Abstract

La tesi verte attorno al lavoro di traduzione di cinque articoli tratti dall'Olympia Zeitung, giornale olimpico edito in Germania nel 1936 in occasione delle Olimpiadi di Berlino che si svolsero durante la dittatura nazionalsocialista. All'interno del progetto vengono ripercorse le tappe principali che portarono all'ascesa del partito di Adolf Hitler e si presenta il contesto socio-culturale durante il quale si tennero i Giochi Olimpici. Successivamente viene eseguita un'analisi dell'opera "LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo" prodotta dal filologo tedesco di origini ebraiche Victor Klemperer all'interno della quale egli presenta le principali espressioni e tendenze linguistiche che nacquero all’epoca in Germania grazie alla propaganda nazista. Nel Capitolo 3.3 vengono esaminate più nel dettaglio le figure politiche del Führer Adolf Hitler e del Reichsminister Goebbels, il loro ruolo all’interno dell’ecosistema politico e propagandistico nazionalsocialista e l’utilizzo che fecero della LTI. Il fulcro del progetto è invece caratterizzato dalle traduzioni degli articoli tratti dal giornale olimpico e dalla relativa analisi che viene proposta nell’ultimo capitolo, volta a sottolineare come anche in ambito giornalistico-sportivo apparissero termini e concetti propri del linguaggio nazista. In ultima istanza vengono esposti i motivi delle scelte traduttive di cui è stato fatto impiego durante l’opera di traduzione.
ITA
The project focuses on the translation of five different articles taken from the Olympia Zeitung, the olympic newspaper that had been published in Germany in 1936 when the Games took place in the city of Berlin under the Nazi-regime. After a brief introduction the first two chapters will focus on the historic and social background that brought Hitler’s party to its great power in Germany as well as some information about the development of the Olympics. In chapter 3 the reader will learn about Victor Klemperer’s book “LTI. The language of the Third Reich” that points out the main features of the language used by the Nazi-Government at that time for its propagandistic purposes in order to brain-wash the german population.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
903577_tesiestesadarioantico1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 845.88 kB
Formato Adobe PDF
845.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79582