Starting from German advertising texts of the car manufacturer Audi, of which Italian translations are provided, the thesis has as its objective the analysis of the language of German advertising and the identification of strategies to overcome the obstacles deriving from the translation from German into Italian. For the same purpose, the existing versions in the two languages of the same advertisement are analysed, investigating the reasons supporting the translation solutions adopted. The study is divided into three chapters: the first one is introductory, with hints at the main notions of advertising communication, the second one focuses on the analysis of written texts and the third one on audio-visual texts. Written texts include a German advertisement, an example of an Italian banner, and a comparison between Audi Deutschland and Audi Italia newsletters. The audio-visual texts examined are the German and the Italian versions of the same TV commercial and a German TV commercial which constitutes an example of untranslatability into Italian. In translation proposals, the main goal is the reproduction of the effect of the original, which is very important in the advertising field and can cause problems when translating international campaigns. This is especially true when the translator must recreate puns or specific German sound effects in Italian, the loss of which would flatten the advertising message. In these cases, in the absence of an effective translation, the alternatives are a total makeover or the use of the English language. Among the linguistic strategies detectable by the analysis of German advertisements there are a relative evasiveness and a frequent use of the English language, while the language of Italian advertisements is more informative and has a limited number of anglicisms.
Partendo da testi pubblicitari della casa automobilistica Audi in lingua tedesca, di cui si propongono traduzioni italiane, la tesi ha come obiettivo l’analisi della lingua della pubblicità tedesca e l’individuazione di strategie per superare gli ostacoli che la traduzione dal tedesco all’italiano presenta. Allo stesso scopo, si analizzano le versioni esistenti nelle due lingue della stessa pubblicità indagando le ragioni a sostegno delle soluzioni traduttive adottate. Lo studio si articola in tre capitoli: il primo di carattere introduttivo, con cenni alle principali nozioni della comunicazione pubblicitaria, il secondo incentrato sull’analisi di testi scritti, il terzo dedicato ai testi audiovisivi. I testi scritti comprendono un annuncio in lingua tedesca, un esempio di banner in italiano, e le newsletter Audi Deutschland e Audi Italia a confronto, mentre i testi audiovisivi presi in esame sono uno spot televisivo nelle sue due versioni, tedesca e italiana, e uno spot in tedesco che rappresenta un esempio di intraducibilità in italiano. Nelle proposte di traduzione, particolare attenzione è rivolta alla riproduzione dell’effetto dell’originale, molto importante in ambito pubblicitario e fonte di problematiche nella traduzione di campagne internazionali. Ciò è particolarmente vero quando si tenta di ricreare in italiano alcuni giochi di parole o specifici effetti sonori tedeschi, la cui perdita appiattirebbe il messaggio pubblicitario. In questi casi, in assenza di alternative efficaci, si può ricorrere al rifacimento totale, oppure alla lingua inglese. Alcune delle strategie linguistiche adottate nelle pubblicità tedesche rilevabili dall’analisi sono una relativa evasività e un uso frequente della lingua inglese, che non si registrano invece in quelle italiane, più informative e con un numero limitato di anglicismi.
Le pubblicità della casa automobilistica Audi. Analisi, traduzione e confronto di alcuni testi pubblicitari tedeschi e italiani.
RAMASSOTTO, VITTORIA
2021/2022
Abstract
Partendo da testi pubblicitari della casa automobilistica Audi in lingua tedesca, di cui si propongono traduzioni italiane, la tesi ha come obiettivo l’analisi della lingua della pubblicità tedesca e l’individuazione di strategie per superare gli ostacoli che la traduzione dal tedesco all’italiano presenta. Allo stesso scopo, si analizzano le versioni esistenti nelle due lingue della stessa pubblicità indagando le ragioni a sostegno delle soluzioni traduttive adottate. Lo studio si articola in tre capitoli: il primo di carattere introduttivo, con cenni alle principali nozioni della comunicazione pubblicitaria, il secondo incentrato sull’analisi di testi scritti, il terzo dedicato ai testi audiovisivi. I testi scritti comprendono un annuncio in lingua tedesca, un esempio di banner in italiano, e le newsletter Audi Deutschland e Audi Italia a confronto, mentre i testi audiovisivi presi in esame sono uno spot televisivo nelle sue due versioni, tedesca e italiana, e uno spot in tedesco che rappresenta un esempio di intraducibilità in italiano. Nelle proposte di traduzione, particolare attenzione è rivolta alla riproduzione dell’effetto dell’originale, molto importante in ambito pubblicitario e fonte di problematiche nella traduzione di campagne internazionali. Ciò è particolarmente vero quando si tenta di ricreare in italiano alcuni giochi di parole o specifici effetti sonori tedeschi, la cui perdita appiattirebbe il messaggio pubblicitario. In questi casi, in assenza di alternative efficaci, si può ricorrere al rifacimento totale, oppure alla lingua inglese. Alcune delle strategie linguistiche adottate nelle pubblicità tedesche rilevabili dall’analisi sono una relativa evasività e un uso frequente della lingua inglese, che non si registrano invece in quelle italiane, più informative e con un numero limitato di anglicismi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
918204_dissertazionevittoriaramassotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136496