Sfoglia per Relatore
Analisi della traduzione del film "Good Bye Lenin!"
2019/2020 LAURINO, GIULIA
Analisi di traduzione delle fiabe dei fratelli Grimm
2019/2020 ABDALLA, BASHIR MOHAMED BASHIR
ANALISI TERMINOLOGICA DEL LINGUAGGIO MEDICO: TESTI PARALLELI TEDESCHI E ITALIANI A CONFRONTO
2022/2023 DI TOLVE, ROSALBA
Analisi traduttologica comparativa fra la sceneggiatura tedesca e italiana del film "Le Vite degli Altri".
2020/2021 BRIGNOLE, FABIOLA
Antipasti und alte Wege. Proposta di traduzione e commento traduttologico.
2020/2021 CHERASCO, CECILIA
«Anton und der Papst». Traduzione, analisi e commento di un racconto di Thomas Welte
2019/2020 TOVANI, MARTA
Corpora e memoria storico-biografica. Analisi e confronto tra interviste dei corpora Emigrantendeutsch in Israel e Fluchtgeschichten aus Ostpreußen
2021/2022 CASTRONOVI, MARTINA
"Das Schicksal der Sterne". Proposta di traduzione e analisi traduttiva del romanzo per ragazzi di Daniel Hӧra
2016/2017 SALUSSOLIA, SARA
"Das sind so Sachen, die man nie vergisst". Raccontare e raccontarsi nell'intervista narrativa autobiografica.
2019/2020 MARTINET, FABRIZIA
Der Europäische Landbote di Robert Menasse. Traduzione, analisi e commento.
2015/2016 ROSA, DEBORA
"Die Liebe, ein seltsames Spiel"-"L'amore, un gioco bizzarro". Traduzione e commento di un episodio tratto dalla serie televisiva "Tatort"
2016/2017 URSINO, GIULIA
EINE NEUE WELT: Die Natur, die Menschen und die Zukunft unseres Planeten. Proposta di traduzione e commento traduttologico.
2020/2021 LONGO, ALESSIA
Esplorando la Valle Maira: proposta di traduzione e analisi di alcuni estratti del libro "Antipasti und alte Wege" di Ursula Bauer e Jürg Frischknecht
2023/2024 GARELLI, SARA
Fuga e perdita della Heimat. Analisi di interviste narrative autobiografiche di profughi della Prussia Orientale.
2017/2018 FINOCCHI, CHIARA
"Gesprächsanalyse von Interviews" Analisi interazionale dei cambi di turno in intervista narrativa autobiografica legata alla memoria storica
2018/2019 GIURA, ELISABETTA
Gli strumenti del traduttore: una valutazione dell’efficacia del sistema neurale DeepL in diverse tipologie testuali per la coppia di lingue tedesco-italiano
2022/2023 MOLINARI, ILARIA
Honig im Kopf: proposta di adattamento in lingua italiana
2014/2015 BOMBONATI, FEDERICA
I DIALETTI TEDESCHI: SVILUPPO STORICO, ANALISI E DIFFERENZE CON IL TEDESCO MODERNO
2020/2021 PERUCCA, SERENA
IL DIBATTITO PARLAMENTARE INTORNO AL DIRITTO DI ASILO IN GERMANIA. TRADUZIONE E ANALISI STILISTICO-PRAGMATICA IN CHIAVE DIACRONICA 1993-2015
2016/2017 RANDAZZO, GIULIO AUGUSTO
Il linguaggio giovanile tedesco: caratteristiche e analisi dell'uso in diversi canali mediatici
2023/2024 LIMONE, TOMMASO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile