Abstract In questa tesi, l’obbiettivo è di analizzare le traduzioni delle fiabe Cenerentola ‘Aschenputtel’, Cappuccetto rosso ‘Rotkäppchen’ e Il contadino e il diavolo ‘der Bauer und der Teufel’, ed eventualmente dare proposte di ritraduzioni di alcuni segmenti o frasi delle fiabe prese in esame. Innanzitutto, nel primo capitolo, incomincio a presentare gli autori delle Fiabe del focolare e la loro opera letteraria e le sue origini, quando e perché le hanno scritte e dare informazioni sulle traduzioni fatte e contestualizzarle, ecc. In questa analisi focalizzerò l’attenzione prevalentemente su: strategie morfosintattiche (traduzione del ‘Präteritum’, verbi con satellite, costruzioni participiali e struttura della frase), strategie testuali (mezzi di coerenza e coesione testuale, struttura dell’informazione e stile) e strategie lessicali (traduzione dei Realia e fraseologismi). Inoltre, tratterò alcuni parti delle fiabe dei fratelli Grimm in lingua tedesca (originale) con traduzione in italiano a fronte come titoli di esempi nella mia analisi di traduzione, concentrerò in essa sia sulle parti delle fiabe tipiche dell’oralità simulata sia su quelle tipiche dello scritto. Il metodo di analisi sarà come segue: prima prendo un pezzo del testo di partenza (Tedesco) assieme alla sua traduzione, testo di arrivo (Italiano), poi si inizia a spezzettare il pezzo preso in esame in unità più piccole per facilitare l’analisi. Quindi inizio nel primo capitolo con un’introduzione degli autori delle fiabe e le loro opere letteraria, per presentare e contestualizzare le Fiabe del focolare. Nel secondo capitolo inizio ad analizzare la fiaba Cenerentola: le strategie morfosintattiche, cioè studio come sono state rese il Präteritum, verbi con satellite, costruzioni participiali e la struttura della frase nella traduzione dal tedesco all’italiano. Poi vado analizzando le strategie morfosintattiche fino alla fine della fiaba, per poi andare ad analizzare le strategie testuali (mezzi di coerenza e coesione, struttura dell’informazione e stile). Poi analizzerò le strategie lessicali (traduzione dei Realia, fraseologismi ecc.). Nel terzo e quarto capitolo farò le stesse analisi per la seconda fiaba Cappuccetto Rosso e per la fiaba Il contadino e il diavolo.

Analisi di traduzione delle fiabe dei fratelli Grimm

ABDALLA, BASHIR MOHAMED BASHIR
2019/2020

Abstract

Abstract In questa tesi, l’obbiettivo è di analizzare le traduzioni delle fiabe Cenerentola ‘Aschenputtel’, Cappuccetto rosso ‘Rotkäppchen’ e Il contadino e il diavolo ‘der Bauer und der Teufel’, ed eventualmente dare proposte di ritraduzioni di alcuni segmenti o frasi delle fiabe prese in esame. Innanzitutto, nel primo capitolo, incomincio a presentare gli autori delle Fiabe del focolare e la loro opera letteraria e le sue origini, quando e perché le hanno scritte e dare informazioni sulle traduzioni fatte e contestualizzarle, ecc. In questa analisi focalizzerò l’attenzione prevalentemente su: strategie morfosintattiche (traduzione del ‘Präteritum’, verbi con satellite, costruzioni participiali e struttura della frase), strategie testuali (mezzi di coerenza e coesione testuale, struttura dell’informazione e stile) e strategie lessicali (traduzione dei Realia e fraseologismi). Inoltre, tratterò alcuni parti delle fiabe dei fratelli Grimm in lingua tedesca (originale) con traduzione in italiano a fronte come titoli di esempi nella mia analisi di traduzione, concentrerò in essa sia sulle parti delle fiabe tipiche dell’oralità simulata sia su quelle tipiche dello scritto. Il metodo di analisi sarà come segue: prima prendo un pezzo del testo di partenza (Tedesco) assieme alla sua traduzione, testo di arrivo (Italiano), poi si inizia a spezzettare il pezzo preso in esame in unità più piccole per facilitare l’analisi. Quindi inizio nel primo capitolo con un’introduzione degli autori delle fiabe e le loro opere letteraria, per presentare e contestualizzare le Fiabe del focolare. Nel secondo capitolo inizio ad analizzare la fiaba Cenerentola: le strategie morfosintattiche, cioè studio come sono state rese il Präteritum, verbi con satellite, costruzioni participiali e la struttura della frase nella traduzione dal tedesco all’italiano. Poi vado analizzando le strategie morfosintattiche fino alla fine della fiaba, per poi andare ad analizzare le strategie testuali (mezzi di coerenza e coesione, struttura dell’informazione e stile). Poi analizzerò le strategie lessicali (traduzione dei Realia, fraseologismi ecc.). Nel terzo e quarto capitolo farò le stesse analisi per la seconda fiaba Cappuccetto Rosso e per la fiaba Il contadino e il diavolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806698_abdallabashirmohamedbashirtesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 516.99 kB
Formato Adobe PDF
516.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126031