In questa tesi ho presentato la traduzione dal tedesco all’italiano di alcuni estratti della guida Antipasti und alte Wege, di Ursula Bauer e Jürg Frischknecht. Antipasti und alte Wege, pubblicato per la prima volta nel 1999, è stato scritto per un pubblico tedesco e ha per oggetto la Valle Maira (in Piemonte) con la sua storia, le sue tradizioni, la sua gastronomia e con i suoi paesaggi. Valle incontaminata che affascina gli escursionisti italiani e stranieri. Questo libro unisce cultura ed escursionismo e proprio per questo è considerato dai tedeschi come la ‘Bibbia della Valle Maira’. Nel primo capitolo mi sono concentrata sull’analisi del libro e degli autori, ho esposto il motivo per cui ritengo questa traduzione utile ed interessante e ho presentato l’intervista a Maria Schneider, alla quale è dedicato il libro. Nel secondo capitolo, invece, sono presenti quattro estratti in tedesco di cui ho presentato la traduzione in italiano. I primi due descrivono tratti dei Percorsi Occitani: la tappa 5 da San Martino a Elva, con la variante fino al Monte Chersogno, e la tappa 8 dal Campo Base a Chialvetta passando. Gli altri due estratti hanno, invece, carattere culturale e sono fortemente legati alla storia e alle tradizioni occitane: si pone l’accento sui partigiani e si descrive il commercio di acciughe e l’importante ruolo svolto dagli acciugai in Valle Maira. Nel terzo capitolo, infine, ho presentato il commento traduttologico ponendo l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali. Innanzitutto, ho analizzato che cosa si intende con traduzione e ho sottolineato quanto essa sia strettamente legata alla cultura; poi ho analizzato la strategia traduttiva, in particolare la tipologia testuale, la dominane e il lettore modello. Nell’ultima parte, invece, ho ritenuto importante concentrare l’attenzione sul fenomeno che maggiormente ha caratterizzato questo lavoro di traduzione: i realia. Queste parole si riferiscono a fenomeni strettamente legati a una cultura e per questo sono difficilmente trasmissibili in un’altra lingua. La stesura di questa tesi mi ha permesso di comprendere le difficoltà che si possono incontrare durante il lavoro di traduzione e soprattutto di cogliere quanto il lavoro del traduttore sia fortemente legato a quello di lettore e mediatore. Il ruolo che ricopre la cultura nel prototesto e nel metatesto non può e non deve essere sottovalutato durante la traduzione.

Antipasti und alte Wege. Proposta di traduzione e commento traduttologico.

CHERASCO, CECILIA
2020/2021

Abstract

In questa tesi ho presentato la traduzione dal tedesco all’italiano di alcuni estratti della guida Antipasti und alte Wege, di Ursula Bauer e Jürg Frischknecht. Antipasti und alte Wege, pubblicato per la prima volta nel 1999, è stato scritto per un pubblico tedesco e ha per oggetto la Valle Maira (in Piemonte) con la sua storia, le sue tradizioni, la sua gastronomia e con i suoi paesaggi. Valle incontaminata che affascina gli escursionisti italiani e stranieri. Questo libro unisce cultura ed escursionismo e proprio per questo è considerato dai tedeschi come la ‘Bibbia della Valle Maira’. Nel primo capitolo mi sono concentrata sull’analisi del libro e degli autori, ho esposto il motivo per cui ritengo questa traduzione utile ed interessante e ho presentato l’intervista a Maria Schneider, alla quale è dedicato il libro. Nel secondo capitolo, invece, sono presenti quattro estratti in tedesco di cui ho presentato la traduzione in italiano. I primi due descrivono tratti dei Percorsi Occitani: la tappa 5 da San Martino a Elva, con la variante fino al Monte Chersogno, e la tappa 8 dal Campo Base a Chialvetta passando. Gli altri due estratti hanno, invece, carattere culturale e sono fortemente legati alla storia e alle tradizioni occitane: si pone l’accento sui partigiani e si descrive il commercio di acciughe e l’importante ruolo svolto dagli acciugai in Valle Maira. Nel terzo capitolo, infine, ho presentato il commento traduttologico ponendo l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali. Innanzitutto, ho analizzato che cosa si intende con traduzione e ho sottolineato quanto essa sia strettamente legata alla cultura; poi ho analizzato la strategia traduttiva, in particolare la tipologia testuale, la dominane e il lettore modello. Nell’ultima parte, invece, ho ritenuto importante concentrare l’attenzione sul fenomeno che maggiormente ha caratterizzato questo lavoro di traduzione: i realia. Queste parole si riferiscono a fenomeni strettamente legati a una cultura e per questo sono difficilmente trasmissibili in un’altra lingua. La stesura di questa tesi mi ha permesso di comprendere le difficoltà che si possono incontrare durante il lavoro di traduzione e soprattutto di cogliere quanto il lavoro del traduttore sia fortemente legato a quello di lettore e mediatore. Il ruolo che ricopre la cultura nel prototesto e nel metatesto non può e non deve essere sottovalutato durante la traduzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872035_tesicherasco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/32575