Uno dei metodi più importanti per arrivare a comprendere le generazioni più giovani è l'analisi del loro modo di esprimersi. Questa dissertazione affronta il tema del linguaggio giovanile, conosciuto in tedesco come "Jugendsprache", mettendone in luce la storia, in Italia e nei Paesi di lingua tedesca, le funzioni, le caratteristiche, le varianti e l'influenza esercitata su di esso dall'inglese. Infine, vengono analizzati l'utilizzo e la rappresentazione del fenomeno nella musica, in un libro, in un film, in una serie televisiva e in alcune pubblicità. ​

Il linguaggio giovanile tedesco: caratteristiche e analisi dell'uso in diversi canali mediatici

LIMONE, TOMMASO
2023/2024

Abstract

Uno dei metodi più importanti per arrivare a comprendere le generazioni più giovani è l'analisi del loro modo di esprimersi. Questa dissertazione affronta il tema del linguaggio giovanile, conosciuto in tedesco come "Jugendsprache", mettendone in luce la storia, in Italia e nei Paesi di lingua tedesca, le funzioni, le caratteristiche, le varianti e l'influenza esercitata su di esso dall'inglese. Infine, vengono analizzati l'utilizzo e la rappresentazione del fenomeno nella musica, in un libro, in un film, in una serie televisiva e in alcune pubblicità. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976355_tesitommasolimone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112216