The following dissertation analyses a transcribed dialogue, which is one of several narrative autobiographic interviews. The interviewees witness the forced migration that happened during the winter 1945, in which millions of german citizens, who lived in Poland and East Prussia, hat to move towards West Germany in inhumane conditions. This work focuses on the turn-taking system. There are four different types, which appears more often than others: adjacency pairs (question/answer); the use of tag questions; overlaps and interruptions; receiving signals and shorts observations. Each of these has been analysed considering the informal atmosphere of this interview. So, it can be proved that the turn-taking system is characterised by the peculiar connection that exist between each turn, but also the connection with the social-linguistic context of the conversation.

La seguente dissertazione è un lavoro di analisi conversazionale di un dialogo trascritto, facente parte di una raccolta di interviste di natura narrativa autobiografica. Gli intervistati sono testimoni tedeschi dei trasferimenti forzati nell'inverno del 1945 con cui milioni di civili tedeschi che abitavano in Polonia e Prussia Orientale furono costretti a migrare in condizioni disumane verso la Germania Occidentale. In questo lavoro si osservano i passaggi di turno nel dialogo, individuandone quattro frequenti modalità: le sequenze di coppia (domanda/risposta); l'impiego delle tag questions; le sovrapposizioni e interruzioni; infine l'uso di particelle di ricezione o brevi osservazioni. Ognuno di questi casi è stato analizzato tenendo conto della singolare atmosfera colloquiale di questa intervista, consentendo di dimostrare come l'alternanza dei turni in un dialogo, con una modalità o un'altra, non possa sfuggire alle influenze stimolate dal contesto sociale e da quello linguistico.

"Gesprächsanalyse von Interviews" Analisi interazionale dei cambi di turno in intervista narrativa autobiografica legata alla memoria storica

GIURA, ELISABETTA
2018/2019

Abstract

La seguente dissertazione è un lavoro di analisi conversazionale di un dialogo trascritto, facente parte di una raccolta di interviste di natura narrativa autobiografica. Gli intervistati sono testimoni tedeschi dei trasferimenti forzati nell'inverno del 1945 con cui milioni di civili tedeschi che abitavano in Polonia e Prussia Orientale furono costretti a migrare in condizioni disumane verso la Germania Occidentale. In questo lavoro si osservano i passaggi di turno nel dialogo, individuandone quattro frequenti modalità: le sequenze di coppia (domanda/risposta); l'impiego delle tag questions; le sovrapposizioni e interruzioni; infine l'uso di particelle di ricezione o brevi osservazioni. Ognuno di questi casi è stato analizzato tenendo conto della singolare atmosfera colloquiale di questa intervista, consentendo di dimostrare come l'alternanza dei turni in un dialogo, con una modalità o un'altra, non possa sfuggire alle influenze stimolate dal contesto sociale e da quello linguistico.
ITA
The following dissertation analyses a transcribed dialogue, which is one of several narrative autobiographic interviews. The interviewees witness the forced migration that happened during the winter 1945, in which millions of german citizens, who lived in Poland and East Prussia, hat to move towards West Germany in inhumane conditions. This work focuses on the turn-taking system. There are four different types, which appears more often than others: adjacency pairs (question/answer); the use of tag questions; overlaps and interruptions; receiving signals and shorts observations. Each of these has been analysed considering the informal atmosphere of this interview. So, it can be proved that the turn-taking system is characterised by the peculiar connection that exist between each turn, but also the connection with the social-linguistic context of the conversation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783500_tesigiura_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99962