Sfoglia per Relatore
Assetto organizzativo del pubblico ministero fra Costituzione e "riforma Cartabia"
2022/2023 NEGRO, MARCO
AZIONE PENALE E CRITERI DI PRIORITA'
2021/2022 PERIA, SONIA
Declaratoria di non punibilità per "tenuità del fatto": profili processuali
2015/2016 ODASSO, MATTEO
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
2022/2023 STRAZZACAPA, ELENA
Gli accertamenti psichiatrici e psicologici nel processo penale di cognizione
2016/2017 ROSANOVA, FRANCESCA
Gli arresti domiciliari nel quadro delle misure cautelari
2021/2022 PONZO, GIORGIA
Gli uffici del pubblico ministero "antimafia"
2014/2015 FURCAS, JESSICA
I collaboratori di giustizia: profili processuali
2018/2019 CERVETTI, GIULIA
I criteri di scelta delle misure cautelari nell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale
2019/2020 SUNINO, MATILDE
I limiti alla "nuova" prova scientifica nel processo penale
2019/2020 VARVELLO, STEFANIA
I PRINCIPI DI PROPORZIONALITA' E ADEGUATEZZA IN MATERIA DI MISURE CAUTELARI PERSONALI
2014/2015 LOCHE, MARCO
I procedimenti davanti al giudice dell'esecuzione
2021/2022 LEONE, ALEX
I rapporti fra autorità giudiziaria e polizia giudiziaria
2019/2020 VENTURINI, ELEONORA
I rapporti fra processo penale e processo civile
2017/2018 CIANCIO, ANDREA
I REGISTRI DELLE NOTIZIE DI REATO
2014/2015 LEVI, ANNA
Il "giudicato" cautelare
2015/2016 CIARCIÀ, GIULIA
Il confronto
2016/2017 TRIPODI, PAOLO LUCA
IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO AI LUOGHI FREQUENTATI DALLA PERSONA OFFESA EX ART. 282-TER C.P.P. COME MISURA CAUTELARE A CONTENUTO "MOBILE": NOTA A CASS. SEZ. UN. 29 APRILE 2021, N. 39005
2021/2022 SCARRONE, CAROLINA MARIA
IL GIUDIZIO ABBREVIATO "CONDIZIONATO"
2015/2016 ROSSO, MONICA
IL GIUDIZIO ABBREVIATO ALLA LUCE DELLA "RIFORMA ORLANDO"
2017/2018 LA FERLA, ANTONELLA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile