This work is conducted of a wide-ranging analysis on the dismissal of the case in petty offence proceedings introduced by d.lgs. 28/2015, purposely on the trial legislation. Before examining the newest legislative modification, the petty offence is defined in its general profiles as well as its implementation in two areas of Italian criminal trial: juvenile criminal trials and justice of the peace criminal trial. After recalling the historical landmarks that have characterized the new article 131-bis c.p., the discussion topic is focused on the substantial requirements of the new law. The study continues with the trial discipline. It is illustrated the particular way of the dismissal of the case in petty offences, considering every stage of Italian crime trial (such as, the step immediately after the end of the investigations, preliminary hearing, hearing and challenge). The dissertation ends with the analysis of the rules concerning the registration of the dismissal judgment in court records and the effects of the same judgment in non-criminal trials.
Il presente lavoro si prefigge di condurre un'analisi del nuovo istituto della particolare tenuità del fatto introdotto dal d.lgs. 28/2015 ed in particolar modo della disciplina processuale che lo riguarda. Prima di procedere all'esame delle più recenti modifiche legislative, viene delineata la figura del fatto esiguo nei suoi profili più generali, nonché la sua applicazione in due ambiti specifici del processo penale italiano: il procedimento penale minorile ed il procedimento penale dinnanzi al giudice di pace. Dopo aver ripercorso le tappe storiche che hanno preceduto l'introduzione dell'art. 131-bis c.p., sono oggetto di esame i presupposti sostanziali della novella legislativa. Lo studio si focalizza quindi sulla disciplina processuale. Viene innanzitutto descritto lo speciale procedimento di archiviazione della notizia di reato avente ad oggetto un fatto particolarmente tenue. Il focus si sposta quindi sulla declaratoria di esiguità del fatto in udienza preliminare, in sede pre-dibattimentale, in dibattimento, nonché sulla sentenza di tenuità del fatto emessa all'esito del giudizio abbreviato. Viene inoltre vagliata l'ipotesi di una declaratoria di tenuità nei giudizi di impugnazione. La trattazione prosegue con l'esame della disciplina dell'iscrizione nel casellario giudiziale del provvedimento con cui si dichiara l'esiguità del fatto e si conclude con lo studio degli effetti extrapenali della sentenza dibattimentale (o emessa all'esito del giudizio abbreviato) di tenuità del fatto.
Declaratoria di non punibilità per "tenuità del fatto": profili processuali
ODASSO, MATTEO
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro si prefigge di condurre un'analisi del nuovo istituto della particolare tenuità del fatto introdotto dal d.lgs. 28/2015 ed in particolar modo della disciplina processuale che lo riguarda. Prima di procedere all'esame delle più recenti modifiche legislative, viene delineata la figura del fatto esiguo nei suoi profili più generali, nonché la sua applicazione in due ambiti specifici del processo penale italiano: il procedimento penale minorile ed il procedimento penale dinnanzi al giudice di pace. Dopo aver ripercorso le tappe storiche che hanno preceduto l'introduzione dell'art. 131-bis c.p., sono oggetto di esame i presupposti sostanziali della novella legislativa. Lo studio si focalizza quindi sulla disciplina processuale. Viene innanzitutto descritto lo speciale procedimento di archiviazione della notizia di reato avente ad oggetto un fatto particolarmente tenue. Il focus si sposta quindi sulla declaratoria di esiguità del fatto in udienza preliminare, in sede pre-dibattimentale, in dibattimento, nonché sulla sentenza di tenuità del fatto emessa all'esito del giudizio abbreviato. Viene inoltre vagliata l'ipotesi di una declaratoria di tenuità nei giudizi di impugnazione. La trattazione prosegue con l'esame della disciplina dell'iscrizione nel casellario giudiziale del provvedimento con cui si dichiara l'esiguità del fatto e si conclude con lo studio degli effetti extrapenali della sentenza dibattimentale (o emessa all'esito del giudizio abbreviato) di tenuità del fatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745989_declaratoriadinonpunibilitàpertenuitàdelfattoprofiliprocessuali_matteoodasso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71751