L'istituto esaminato nel presente elaborato è il giudizio abbreviato, rito speciale, deflattivo del dibattimento, attraverso il quale l'imputato chiede di essere giudicato nella fase dell'udienza preliminare, al fine di ottenere una riduzione del trattamento sanzionatorio in caso di condanna. La procedura alternativa de qua, disciplinata dagli artt. 438 ss. c.p.p., è stata introdotta nel 1988 con il nuovo codice di rito al fine di deflazionare i tempi della giustizia penale. Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni hanno investito il giudizio abbreviato: in primo luogo la l. 16 dicembre 1999, n. 479 (la c.d. legge ¿Carotti¿) e successivamente la l. 23 giugno 2017, n. 103 (la c.d. riforma ¿Orlando¿), la quale rappresenta il focus della trattazione.

IL GIUDIZIO ABBREVIATO ALLA LUCE DELLA "RIFORMA ORLANDO"

LA FERLA, ANTONELLA
2017/2018

Abstract

L'istituto esaminato nel presente elaborato è il giudizio abbreviato, rito speciale, deflattivo del dibattimento, attraverso il quale l'imputato chiede di essere giudicato nella fase dell'udienza preliminare, al fine di ottenere una riduzione del trattamento sanzionatorio in caso di condanna. La procedura alternativa de qua, disciplinata dagli artt. 438 ss. c.p.p., è stata introdotta nel 1988 con il nuovo codice di rito al fine di deflazionare i tempi della giustizia penale. Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni hanno investito il giudizio abbreviato: in primo luogo la l. 16 dicembre 1999, n. 479 (la c.d. legge ¿Carotti¿) e successivamente la l. 23 giugno 2017, n. 103 (la c.d. riforma ¿Orlando¿), la quale rappresenta il focus della trattazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764661_764661_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36407