The present work analysis the proceedings that take place in front of the execution judge. In particular, after a historical excursus with respect to the peculiarities of the criminal procedure code of 1930 and the analysis of the various issues that may arise on the enforceable title, a critical analysis was carried out with respect to the subjects of the enforcement procedure (judge, public prosecutor , interested parties and defenders) highlighting some problematic profiles. Subsequently, the execution judicial procedure was analyzed in its various phases and the procedure de plano with particular attention to the right of defense and to cross-examination in executivis. Finally, a chapter was dedicated to the peculiarities of the trial and the evidentiary procedure highlighting the different approach followed by the legislator for the evidentiary procedure and for the proof in the enforcement procedure with respect to the cognition process.
Nel presente lavoro si è effettuata un'analisi rispetto ai procedimenti che hanno luogo davanti al giudice dell'esecuzione. In particolare, dopo un excursus storico rispetto alle peculiarità del codice di procedura penale del 1930 e l'analisi delle diverse questioni che possono sorgere sul titolo esecutivo, si è svolta un'analisi critica rispetto ai soggetti del procedimento di esecuzione (giudice, pubblico ministero, interessati e difensori) facendo emergere alcuni profili problematici. In seguito si è analizzato il procedimento giurisdizionale di esecuzione nelle sue diverse fasi ed il procedimento c.d. de plano con particolare attenzione al diritto di difesa ed al contraddittorio in executivis. Infine si è dedicato un capitolo alle peculiarità della prova e del procedimento probatorio in executivis facendo emergere la diversa impostazione seguita dal legislatore per il procedimento probatorio e per la prova nel procedimento di esecuzione rispetto al processo di cognizione.
I procedimenti davanti al giudice dell'esecuzione
LEONE, ALEX
2021/2022
Abstract
Nel presente lavoro si è effettuata un'analisi rispetto ai procedimenti che hanno luogo davanti al giudice dell'esecuzione. In particolare, dopo un excursus storico rispetto alle peculiarità del codice di procedura penale del 1930 e l'analisi delle diverse questioni che possono sorgere sul titolo esecutivo, si è svolta un'analisi critica rispetto ai soggetti del procedimento di esecuzione (giudice, pubblico ministero, interessati e difensori) facendo emergere alcuni profili problematici. In seguito si è analizzato il procedimento giurisdizionale di esecuzione nelle sue diverse fasi ed il procedimento c.d. de plano con particolare attenzione al diritto di difesa ed al contraddittorio in executivis. Infine si è dedicato un capitolo alle peculiarità della prova e del procedimento probatorio in executivis facendo emergere la diversa impostazione seguita dal legislatore per il procedimento probatorio e per la prova nel procedimento di esecuzione rispetto al processo di cognizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857453_iprocedimentidavantialgiudicedellesecuzioneleonealex.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36132