Il "giudicato" cautelare è un istituto di matrice giurisprudenziale, elaborato nei primi anni di vigenza del nuovo codice di procedura penale e che ha conosciuto una sorprendente evoluzione nei decenni successivi. Sebbene la sua esistenza nel nostro ordinamento sia, ad oggi, unanimemente riconosciuta, il "giudicato" cautelare continua a non trovare un'espressa disciplina normativa. Il fine del presente lavoro è quello di descrivere compiutamente l'istituto, analizzando quelle sentenze che, occupandosene, hanno risolto le principali questioni ad esso connesse. Nel primo capitolo saranno messe in evidenza le differenze tra i concetti di preclusione, giudicato e ne bis in idem, sottolineando, in particolare, ciò che vale a distinguere il giudicato "vero e proprio" da quello oggetto di questo studio. La trattazione proseguirà, poi, con un'analitica descrizione dello sviluppo del ne bis in idem cautelare, tanto nel procedimento cautelare personale, quanto in quello reale, chiarendone analogie e diversità. L'ultimo capitolo sarà infine dedicato al fenomeno della litispendenza, meglio conosciuta come "giudicando cautelare". In conclusione si tenterà di individuare precisamente i "punti fermi" che, attualmente, sono stati raggiunti in materia, tenendo in particolare considerazione le nuove problematiche aperte dalla l. 16 aprile 2015, n.47.

Il "giudicato" cautelare

CIARCIÀ, GIULIA
2015/2016

Abstract

Il "giudicato" cautelare è un istituto di matrice giurisprudenziale, elaborato nei primi anni di vigenza del nuovo codice di procedura penale e che ha conosciuto una sorprendente evoluzione nei decenni successivi. Sebbene la sua esistenza nel nostro ordinamento sia, ad oggi, unanimemente riconosciuta, il "giudicato" cautelare continua a non trovare un'espressa disciplina normativa. Il fine del presente lavoro è quello di descrivere compiutamente l'istituto, analizzando quelle sentenze che, occupandosene, hanno risolto le principali questioni ad esso connesse. Nel primo capitolo saranno messe in evidenza le differenze tra i concetti di preclusione, giudicato e ne bis in idem, sottolineando, in particolare, ciò che vale a distinguere il giudicato "vero e proprio" da quello oggetto di questo studio. La trattazione proseguirà, poi, con un'analitica descrizione dello sviluppo del ne bis in idem cautelare, tanto nel procedimento cautelare personale, quanto in quello reale, chiarendone analogie e diversità. L'ultimo capitolo sarà infine dedicato al fenomeno della litispendenza, meglio conosciuta come "giudicando cautelare". In conclusione si tenterà di individuare precisamente i "punti fermi" che, attualmente, sono stati raggiunti in materia, tenendo in particolare considerazione le nuove problematiche aperte dalla l. 16 aprile 2015, n.47.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
745671_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71991