Abstract Con il presente elaborato ho tentato di delineare ed analizzare sotto il profilo ordinamentale gli uffici del pubblico ministero che si occupano dei procedimenti in materia di mafia e terrorismo, tenendo anche conto delle ultime novità intervenute con il d.l. 18 febbraio 2015 n. 7 conv. in l. 17 aprile 2015 n. 43. Prima di entrare però nel merito, ho cercato di offrire un quadro esauriente dell'assetto ordinamentale della procura della Repubblica presso il tribunale ordinario, della procura generale della Repubblica presso la corte d'appello e della Procura generale presso la Corte di cassazione. Dopodiché il mio elaborato tratta delle direzioni distrettuali antimafia e delle procure distrettuali facendo riferimento alla normativa primaria e agli interventi del Consiglio superiore della magistratura che hanno specificato le disposizioni legislative in materia. Prosegue con l'analisi della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo sotto il profilo della sua struttura e delle funzioni del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Infine uno spazio viene dedicato anche alla cooperazione giudiziaria in materia penale e ai suoi soggetti istituiti per far fronte alla criminalità organizzata che ha assunto una dimensione transnazionale.
Gli uffici del pubblico ministero "antimafia"
FURCAS, JESSICA
2014/2015
Abstract
Abstract Con il presente elaborato ho tentato di delineare ed analizzare sotto il profilo ordinamentale gli uffici del pubblico ministero che si occupano dei procedimenti in materia di mafia e terrorismo, tenendo anche conto delle ultime novità intervenute con il d.l. 18 febbraio 2015 n. 7 conv. in l. 17 aprile 2015 n. 43. Prima di entrare però nel merito, ho cercato di offrire un quadro esauriente dell'assetto ordinamentale della procura della Repubblica presso il tribunale ordinario, della procura generale della Repubblica presso la corte d'appello e della Procura generale presso la Corte di cassazione. Dopodiché il mio elaborato tratta delle direzioni distrettuali antimafia e delle procure distrettuali facendo riferimento alla normativa primaria e agli interventi del Consiglio superiore della magistratura che hanno specificato le disposizioni legislative in materia. Prosegue con l'analisi della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo sotto il profilo della sua struttura e delle funzioni del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Infine uno spazio viene dedicato anche alla cooperazione giudiziaria in materia penale e ai suoi soggetti istituiti per far fronte alla criminalità organizzata che ha assunto una dimensione transnazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701905_gliufficidelpubblicoministeroantimafia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
812.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73670