L'elaborato analizza la decisione assunta dalle Sezioni unite della Cassazione in merito ai profili applicativi della misura cautelare del divieto di avvicinamento di cui all'art. 282-ter c.p.p. Partendo da una ricostruzione del contrasto giurisprudenziale sorto in seno alle sezioni semplici della Cassazione, in merito alla possibilità di riferire il divieto di avvicinamento alla persona offesa ex se, ovvero alla necessità di specificare in modo preciso e dettagliato i luoghi oggetto dell'inibizione, si analizza, successivamente, la posizione assunta dal Collegio sulla questione. Segue una nota alla decisione assunta dalla Corte.
IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO AI LUOGHI FREQUENTATI DALLA PERSONA OFFESA EX ART. 282-TER C.P.P. COME MISURA CAUTELARE A CONTENUTO "MOBILE": NOTA A CASS. SEZ. UN. 29 APRILE 2021, N. 39005
SCARRONE, CAROLINA MARIA
2021/2022
Abstract
L'elaborato analizza la decisione assunta dalle Sezioni unite della Cassazione in merito ai profili applicativi della misura cautelare del divieto di avvicinamento di cui all'art. 282-ter c.p.p. Partendo da una ricostruzione del contrasto giurisprudenziale sorto in seno alle sezioni semplici della Cassazione, in merito alla possibilità di riferire il divieto di avvicinamento alla persona offesa ex se, ovvero alla necessità di specificare in modo preciso e dettagliato i luoghi oggetto dell'inibizione, si analizza, successivamente, la posizione assunta dal Collegio sulla questione. Segue una nota alla decisione assunta dalla Corte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831637_elaboratoconclusivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
666.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80570