Il presente lavoro ha ad oggetto l’evoluzione della misura cautelare personale degli arresti domiciliari, a partire dalla sua introduzione nel nostro ordinamento ad opera della legge 12 agosto 1982 n. 532, passando attraverso le riforme che hanno interessato la materia cautelare, in particolare la riforma del 2015 (l. n. 47/2015), per arrivare ai giorni nostri con la speranza di riuscire a dare piena attuazione all’impiego del “braccialetto elettronico” negli arresti domiciliari e rendere, così, la custodia cautelare in carcere reale extrema ratio.

Gli arresti domiciliari nel quadro delle misure cautelari

PONZO, GIORGIA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro ha ad oggetto l’evoluzione della misura cautelare personale degli arresti domiciliari, a partire dalla sua introduzione nel nostro ordinamento ad opera della legge 12 agosto 1982 n. 532, passando attraverso le riforme che hanno interessato la materia cautelare, in particolare la riforma del 2015 (l. n. 47/2015), per arrivare ai giorni nostri con la speranza di riuscire a dare piena attuazione all’impiego del “braccialetto elettronico” negli arresti domiciliari e rendere, così, la custodia cautelare in carcere reale extrema ratio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865734_tesiponzogiorgia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37343