Sfoglia per Corso
Alfa Omega. Il restauro di un collage su tela di Corrado D'Ottavi (1960)
2022/2023 PEDATA, ANNA
Analisi, contestualizzazione e restauro di una scultura contemporanea in stucco conservata nei giardini dell'Accademia Carrara di Bergamo: Donna seduta di Giuseppe Molaro.
2018/2019 MICOTTO, LUCREZIA
Approccio metodologico ad un manufatto di restauro: l'intervento su una cornice in stucco proveniente dalla Casa del Criptoportico a Pompei
2019/2020 MARCHIORO, DOMIZIANA
Approfondimenti diagnostici e restauro di un dipinto ad olio su tela di ambito genovese tardo-seicentesco. Studio sistematico e valutazione comparata di sostanze per la deacidificazione di fibre tessili vegetali.
2022/2023 NANI, AMALIA
Armeria Antica e Moderna di S.M. il Re d'Italia in Torino (1898). Studio della struttura e intervento di restauro dell'edizione completa (catalogo e tre album) della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
2023/2024 CALAUTTI, VERONICA
Attività sperimentale per il consolidamento e la pulitura di materiali pittorici egizi non trattati: il caso studio di due frammenti di sarcofagi antropoidi dalla SABAP di Milano
2020/2021 CREMONESI, MARTA
Basamenti delle colonne votive in Piazza dell'Annunziata a Venaria. Studio dei materiali, delle problematiche conservative e sperimentazione dei trattamenti protettivi antigraffiti.
2012/2013 LAMONACA, MIRIAM
Chiesa di San Giorgio di Hone (AO) Restauro di frammenti di dipinti murali dell'XI sec. provenienti da scavo archeologico: riflessioni sulla presentazione estetica
2017/2018 CARDAMONE, ANTONELLA
CINQUE FRAMMENTI DI TESSUTI "COPTI" DEL MUSEO EGIZIO DI TORINO: STUDIO, INTERVENTO CONSERVATIVO E PROPOSTA PER L'IMMAGAZZINAMENTO
2011/2012 SEGIMIRO, SONIA
Conservazione e restauro di un frammento di mosaico pavimentale con sinopia da Villa Arianna a Castellammare di Stabia: un approccio reversibile per la revisione di un intervento ventennale
2020/2021 CASSINA, FRANCESCA
Consolidamento e restauro di una terracotta policroma: il complesso caso del tacchino dalla Cappella I del Sacro Monte di Varallo Sesia
2018/2019 RAFFO, ALESSANDRA
Copri-piedi in cartonnage dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze: studio di sistemi combinati per la rimozione di una sostanza proteica di restauro
2023/2024 FIRRIOLO, NOEMI
Cuoio, lacca, metallo e tessuto: studio, intervento e progetto di valorizzazione di una corazza giapponese dal castello di Racconigi
2018/2019 FURFORI, MARIA CHIARA
Dall'Etiopia al Castello ducale di Agliè: il restauro di una sella abissina da parata
2023/2024 LEVRINI, BIANCA
Dall'intervento di restauro alla digitalizzazione fruitiva: studio di una colonna lignea proveniente dal Gabinetto Etrusco del Castello di Racconigi attraverso le tecniche di acquisizione digitale dei dati e loro rielaborazione in un ambiente virtuale
2012/2013 SCHIAVONE, JONATHAN
Dall'originale all'imitazione. Lo studio e il restauro di uno stipo in stile orientale della collezione La Marmora
2016/2017 VIOLA, ELENA
Definizione delle metodologie di intervento su un dipinto murale di età romana proveniente dall' area vesuviana: sistemi tradizionali ed innovativi a confronto per il recupero della superficie pittorica
2017/2018 RUBINO, CLAUDIA
Definizione delle metodologie d’intervento su un affresco strappato dei Pozzo di Valsolda proveniente da Savigliano: consolidamento e pulitura
2021/2022 ROSSO, GIORGIA
Derestauro e restauro della pisside skyphoide sovradimensionata a figure rosse da Locri Epizefiri: una metodologia di intervento a più criticità conservative
2022/2023 CASCIO, LORENZO
Due dipinti di Bernardino de Conti nella collezione La Marmora: storia e restauro.
2015/2016 SANTHIÀ, CHIARA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile