The object of this research concerns the pedestals of votive columns in Piazza Annunziata, Venaria Reale, dedicated to the Annunciation of the Virgin Mary. These are part of the XVII century town planning project for the building of the Royal Palace of Venaria, designed by Count Amedeo of Castellamonte. In the present study are debated the problems of degradation of the stone pedestals due to the external environment, as a conservative approach for the protection from weather and vandalism. The multidisciplinary work was based on art history researches to understand the context and the preservation history; for this reason was undertaken archive research and bibliography. At the same time it's been carried out a scientific investigation, in order to comprehend the materials used in past restorations, the new ones and the probable interferences of the several matters, and current conservation issue of the marble. The conservation work was based on those examinations, concerning also studies of the surface. The experimental phase of the anti-graffiti protective coating was very important and it's been tested on marble samples in order to get the final protection of the pedestals. Only after having sufficient support of knowledge and experience, it was possible to develop the most appropriate restoration: cleaning and consolidation of the stone and new mortars application. It was also developed the phase of surface protection, for which it's been planned periodic maintenance by the public authority.

L'oggetto di intervento e di studio è costituito dai basamenti lapidei delle colonne votive site in piazza dell'Annunziata a Venaria Reale, dedicate all'Arcangelo Gabriele e alla Vergine Maria. Le opere fanno parte del complesso progetto urbanistico seicentesco per la Reggia di Venaria, realizzato dal conte Amedeo di Castellamonte. Nel presente elaborato sono state affrontate le problematiche di degrado derivanti dall'ambiente esterno, secondo un approccio conservativo mirato a garantire la protezione da agenti atmosferici e atti vandalici. Il lavoro, di natura multidisciplinare, ha previsto inizialmente lo svolgimento di una ricerca storica in cui sono state analizzate le fonti bibliografiche e archivistiche per la conoscenza della storia dei manufatti e delle vicende conservative. In parallelo ad un'attenta osservazione delle opere, sono state condotte analisi multispettrali e scientifiche per lo studio dei materiali costitutivi, dello stato di conservazione e degli interventi precedenti. Particolarmente importante è stata la fase sperimentale dei trattamenti protettivi antigraffiti testati sui provini, dove sono stati analizzati i comportamenti e le interazioni con la superficie lapidea dei quattro prodotti selezionati per la protezione finale dei manufatti studiati. Il processo conoscitivo e i risultati raggiunti durante la sperimentazione hanno guidato l'intervento conservativo in tutte le sue fasi operative: pulitura, consolidamento ed esecuzione di nuove stuccature. È stata, inoltre, messa a punto la fase di protezione delle superfici, per la quale è stata prevista una manutenzione periodica a cura dell'ente proprietario.

Basamenti delle colonne votive in Piazza dell'Annunziata a Venaria. Studio dei materiali, delle problematiche conservative e sperimentazione dei trattamenti protettivi antigraffiti.

LAMONACA, MIRIAM
2012/2013

Abstract

L'oggetto di intervento e di studio è costituito dai basamenti lapidei delle colonne votive site in piazza dell'Annunziata a Venaria Reale, dedicate all'Arcangelo Gabriele e alla Vergine Maria. Le opere fanno parte del complesso progetto urbanistico seicentesco per la Reggia di Venaria, realizzato dal conte Amedeo di Castellamonte. Nel presente elaborato sono state affrontate le problematiche di degrado derivanti dall'ambiente esterno, secondo un approccio conservativo mirato a garantire la protezione da agenti atmosferici e atti vandalici. Il lavoro, di natura multidisciplinare, ha previsto inizialmente lo svolgimento di una ricerca storica in cui sono state analizzate le fonti bibliografiche e archivistiche per la conoscenza della storia dei manufatti e delle vicende conservative. In parallelo ad un'attenta osservazione delle opere, sono state condotte analisi multispettrali e scientifiche per lo studio dei materiali costitutivi, dello stato di conservazione e degli interventi precedenti. Particolarmente importante è stata la fase sperimentale dei trattamenti protettivi antigraffiti testati sui provini, dove sono stati analizzati i comportamenti e le interazioni con la superficie lapidea dei quattro prodotti selezionati per la protezione finale dei manufatti studiati. Il processo conoscitivo e i risultati raggiunti durante la sperimentazione hanno guidato l'intervento conservativo in tutte le sue fasi operative: pulitura, consolidamento ed esecuzione di nuove stuccature. È stata, inoltre, messa a punto la fase di protezione delle superfici, per la quale è stata prevista una manutenzione periodica a cura dell'ente proprietario.
ITA
The object of this research concerns the pedestals of votive columns in Piazza Annunziata, Venaria Reale, dedicated to the Annunciation of the Virgin Mary. These are part of the XVII century town planning project for the building of the Royal Palace of Venaria, designed by Count Amedeo of Castellamonte. In the present study are debated the problems of degradation of the stone pedestals due to the external environment, as a conservative approach for the protection from weather and vandalism. The multidisciplinary work was based on art history researches to understand the context and the preservation history; for this reason was undertaken archive research and bibliography. At the same time it's been carried out a scientific investigation, in order to comprehend the materials used in past restorations, the new ones and the probable interferences of the several matters, and current conservation issue of the marble. The conservation work was based on those examinations, concerning also studies of the surface. The experimental phase of the anti-graffiti protective coating was very important and it's been tested on marble samples in order to get the final protection of the pedestals. Only after having sufficient support of knowledge and experience, it was possible to develop the most appropriate restoration: cleaning and consolidation of the stone and new mortars application. It was also developed the phase of surface protection, for which it's been planned periodic maintenance by the public authority.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306765_tesimagistrale_lamonaca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.34 MB
Formato Adobe PDF
17.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129474