The main purpose of the thesis was the study in depth of mural paintings especially in fragmentary condition. The fragments, objects of the study, come from archaeological excavations in the Hone's Church (Aosta) and belong to a painting cycle of XI century very important for the high quality of the executive technique. At the beginning of the project the fragments are been acquired and reported in digital form to be catalogued. Before the restoration, an experimentaion was made to find an appropriate adhesive to allow gluing together of the fragments. The restoration reassembled two parts of the fragments trying to respect the original form of the support. For the develop of the new supports and for the superficial mortar we used photogrammetry techniques of relief to have metric data of the objects important for the restoration. On the auxiliary panels we created copies with the Tatoo Wall technique. The restoration respected the material integrity of the work to restore the original trend of the painted surface to valorize the work as witness in a future museum exhibition.

Lo scopo del progetto di tesi è consistito nell'approfondimento dei temi inerenti la presentazione estetica di dipinti murali, in particolare di opere in stato frammentario. I frammenti, oggetto dell'intervento, provengono da scavi archeologici nella Chiesa di Hone (AO) e appartengono a un ciclo pittorico di XI secolo particolarmente significativo per l'alta qualità della tecnica esecutiva. Nella fase iniziale del lavoro i frammenti sono stati documentati e acquisiti digitalmente ai fini di una catalogazione. Prima dell'intervento di restauro è stata fatta una sperimentazione per trovare un adesivo adeguato che permettesse l'incollaggio dei frammenti tra loro. Nell'intervento sono state riassemblate e risupportate due porzioni di frammenti cercando di rispettare la forma originale del supporto. Nella creazione dei nuovi supporti e per l'esecuzione delle malte superficiali, ci si è avvalsi di tecniche di rilievo fotogrammetriche al fine di acquisire dei dati metrici degli oggetti utili all'intervento. Su pannelli ausiliari, sono state create delle copie con la tecnica del Tatoo Wall su cui intervenire con una presentazione estetica cromatica, condotta seguendo le prescrizioni della Teoria di Cesare Brandi sul trattamento della lacuna. L'intervento di restauro eseguito nel rispetto dell'integrità materica dell'opera, è stato condotto in modo da poter restituire l'andamento originale della superficie pittorica con l'obbiettivo di una valorizzazione dei preziosi testimoni in una futura esposizione museale.

Chiesa di San Giorgio di Hone (AO) Restauro di frammenti di dipinti murali dell'XI sec. provenienti da scavo archeologico: riflessioni sulla presentazione estetica

CARDAMONE, ANTONELLA
2017/2018

Abstract

Lo scopo del progetto di tesi è consistito nell'approfondimento dei temi inerenti la presentazione estetica di dipinti murali, in particolare di opere in stato frammentario. I frammenti, oggetto dell'intervento, provengono da scavi archeologici nella Chiesa di Hone (AO) e appartengono a un ciclo pittorico di XI secolo particolarmente significativo per l'alta qualità della tecnica esecutiva. Nella fase iniziale del lavoro i frammenti sono stati documentati e acquisiti digitalmente ai fini di una catalogazione. Prima dell'intervento di restauro è stata fatta una sperimentazione per trovare un adesivo adeguato che permettesse l'incollaggio dei frammenti tra loro. Nell'intervento sono state riassemblate e risupportate due porzioni di frammenti cercando di rispettare la forma originale del supporto. Nella creazione dei nuovi supporti e per l'esecuzione delle malte superficiali, ci si è avvalsi di tecniche di rilievo fotogrammetriche al fine di acquisire dei dati metrici degli oggetti utili all'intervento. Su pannelli ausiliari, sono state create delle copie con la tecnica del Tatoo Wall su cui intervenire con una presentazione estetica cromatica, condotta seguendo le prescrizioni della Teoria di Cesare Brandi sul trattamento della lacuna. L'intervento di restauro eseguito nel rispetto dell'integrità materica dell'opera, è stato condotto in modo da poter restituire l'andamento originale della superficie pittorica con l'obbiettivo di una valorizzazione dei preziosi testimoni in una futura esposizione museale.
ITA
The main purpose of the thesis was the study in depth of mural paintings especially in fragmentary condition. The fragments, objects of the study, come from archaeological excavations in the Hone's Church (Aosta) and belong to a painting cycle of XI century very important for the high quality of the executive technique. At the beginning of the project the fragments are been acquired and reported in digital form to be catalogued. Before the restoration, an experimentaion was made to find an appropriate adhesive to allow gluing together of the fragments. The restoration reassembled two parts of the fragments trying to respect the original form of the support. For the develop of the new supports and for the superficial mortar we used photogrammetry techniques of relief to have metric data of the objects important for the restoration. On the auxiliary panels we created copies with the Tatoo Wall technique. The restoration respected the material integrity of the work to restore the original trend of the painted surface to valorize the work as witness in a future museum exhibition.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
110680_pdfcardamone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.62 MB
Formato Adobe PDF
15.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37191