Sfoglia per Relatore
Acqua, società e territorio. Il bacino del Po nel quadro dei cambiamenti climatici
2022/2023 QUARATO, ALESSANDRA
Antropocene e Crisi Ecologica Una transizione è possibile
2022/2023 BELLOPEDE, CAMILLO ANTONIO
Biologico non basta. L’agricoltura biodinamica in tre casi studio europei.
2021/2022 AIROLDI, ANNA
Cambiamento climatico e migrazioni: prospettive della prossima crisi globale
2023/2024 FRANCESCHINI, AMBRA
Clima e migrazioni forzate. Una lettura ecosistemica della mobilità umana nell'Antropocene
2019/2020 BORELLO, SILVIA
Comunicare il cambiamento climatico. Il caso IPCC tra narrazioni e saperi esperti
2022/2023 PILLOT, MARTINA
Comunità di Supporto all'Agricoltura (CSA), una forma di innovazione sociale e di trasformazione della filiera alimentare
2021/2022 CIGNA, MATTEO
Conflitti Socio-ambientali e Co-costruzione di Saperi. Costa Rica: il caso del "Programa Kioscos Socioambientales para la Organización Comunitaria" e il Ruolo dell'Università Pubblica.
2021/2022 CROCE, IRENE
Conflitti socio-ambientali e questione di genere
2021/2022 BERGESE, MATILDE
Coscienza ecologica e neoruralità tra apertura culturale e localismo: un caso etnografico
2022/2023 PITTALUGA, SIMONE
Critica ecologista alla crescita come sviluppo economico: la decrescita e le sue possibili evoluzioni nel post-sviluppo.
2021/2022 GALLIANO, FRANCESCA
Dalla Green Criminology alla necropolitica. Land grabbing e conflitti ambientali intorno all'olio di palma in Colombia.
2020/2021 TRENTALANGE, ANDREA
DECRESCITA E MIGRAZIONI Analisi critica delle politiche di sviluppo
2023/2024 PUTIGNANO, MARCO
Diventare natura. Prospettive dall'ecologia politica
2021/2022 ABBRUZZESE, SOFIA
Ecovillaggi. Crisi ecologica, sfida ambientale e forme di ritorno al territorio
2021/2022 BUSSONE, VALENTINA
Energia e disastri tecnologici. Due casi di studio a confronto: Deepwater Horizon e Fukushima Dai-Ichi
2022/2023 ORNAGO, MANUELA
Essere frontiera nella Città eterna. Analisi geopolitica di un quartiere di Roma, Montespaccato
2018/2019 CAVALLOTTI, NICOLA
Evoluzione del fenomeno mafioso all'interno del circuito politico-amministrativo: Il caso di Mafia Capitale
2018/2019 ADDUCE, LAURA
Expertise e innovazione sociale nelle trasformazioni urbane. Il caso studio della Rete delle Portinerie di comunità
2022/2023 LACICERCHIA, ELISA
Geografia della sussidiarietà orizzontale. La dimensione politica dell’amministrazione condivisa dei beni comuni
2021/2022 PIZZUTO ANTINORO, VALENTINA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile