Parlare della crisi ambientale risulta ancora molto difficile, anche perché comprende una serie di fenomeni particolarmente complessi e che richiedono delle competenze specifiche del settore per essere capiti. Non solo la maggior parte delle persone comuni non presenta queste conoscenze, ma anche i decisori politici, i quali, perciò, sono costretti a fare sempre di più affidamento all’expertise climatica e ambientale per capire come affrontare la questione, anche dalla prospettiva legislativa. In queste circostanze diventa ancora più importante prestare attenzione a come si comunica il cambiamento climatico, anche dal punto di vista scientifico: non solo i giornalisti o, più in generale, chi di professione si occupa di comunicazione, infatti, devono confrontarsi con questo problema, ma anche coloro che studiano l’ambiente e il clima e che si trovano a dover trasmettere le proprie scoperte e conoscenze ad un vasto pubblico, compresi i policy maker. Questa tesi si propone di esaminare la comunicazione scientifica dell'IPCC, l'ente di riferimento delle Nazioni Unite per lo studio del cambiamento climatico, focalizzandosi sull'interazione tra expertise e politica. La ricerca si inserisce nello studio della sociologia ambientale, adottando un approccio social-costruzionista e proponendo la prospettiva dei metodi misti per indagare la comunicazione dell'ente nel tempo e ai giorni nostri.

Comunicare il cambiamento climatico. Il caso IPCC tra narrazioni e saperi esperti

PILLOT, MARTINA
2022/2023

Abstract

Parlare della crisi ambientale risulta ancora molto difficile, anche perché comprende una serie di fenomeni particolarmente complessi e che richiedono delle competenze specifiche del settore per essere capiti. Non solo la maggior parte delle persone comuni non presenta queste conoscenze, ma anche i decisori politici, i quali, perciò, sono costretti a fare sempre di più affidamento all’expertise climatica e ambientale per capire come affrontare la questione, anche dalla prospettiva legislativa. In queste circostanze diventa ancora più importante prestare attenzione a come si comunica il cambiamento climatico, anche dal punto di vista scientifico: non solo i giornalisti o, più in generale, chi di professione si occupa di comunicazione, infatti, devono confrontarsi con questo problema, ma anche coloro che studiano l’ambiente e il clima e che si trovano a dover trasmettere le proprie scoperte e conoscenze ad un vasto pubblico, compresi i policy maker. Questa tesi si propone di esaminare la comunicazione scientifica dell'IPCC, l'ente di riferimento delle Nazioni Unite per lo studio del cambiamento climatico, focalizzandosi sull'interazione tra expertise e politica. La ricerca si inserisce nello studio della sociologia ambientale, adottando un approccio social-costruzionista e proponendo la prospettiva dei metodi misti per indagare la comunicazione dell'ente nel tempo e ai giorni nostri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50728