L’organizzazione in gruppi contadini su piccola scala, con un approccio di de-razionalizzazione rispetto alla società di mercato e alle pratiche industriali, può essere una soluzione realistica alla crisi ecologica? E' possibile realizzarne l'applicazione locale senza che ciò significhi necessariamente fomentare estremismi autarchici che portano alla chiusura culturale entro il proprio recinto identitario? Quanto il fenomeno dei “nuovi contadini” può essere la nuova espressione di una società più sostenibile e accogliente? Quali eventuali ricadute positive sul territorio può generare la gestione “famigliare” della terra? Nel presente lavoro si introdurrà una ricerca etnografica svolta in una comunità di piccoli produttori agricoli sulle colline di Genova, esemplare per descrivere il fenomeno dei "nuovi contadini". Attraverso la coinvolgente prospettiva del wwoofing, verrà mostrata la declinazione empirica, in una certa misura, di principi come la riflessività ecologica, la decolonizzazione dell'immaginario e la convivialità, realizzati in una comunità caratterizzata da una certa autonomia ma che tuttavia trova la propria forza proprio nella capacità di fare rete con il mondo esterno.

Coscienza ecologica e neoruralità tra apertura culturale e localismo: un caso etnografico

PITTALUGA, SIMONE
2022/2023

Abstract

L’organizzazione in gruppi contadini su piccola scala, con un approccio di de-razionalizzazione rispetto alla società di mercato e alle pratiche industriali, può essere una soluzione realistica alla crisi ecologica? E' possibile realizzarne l'applicazione locale senza che ciò significhi necessariamente fomentare estremismi autarchici che portano alla chiusura culturale entro il proprio recinto identitario? Quanto il fenomeno dei “nuovi contadini” può essere la nuova espressione di una società più sostenibile e accogliente? Quali eventuali ricadute positive sul territorio può generare la gestione “famigliare” della terra? Nel presente lavoro si introdurrà una ricerca etnografica svolta in una comunità di piccoli produttori agricoli sulle colline di Genova, esemplare per descrivere il fenomeno dei "nuovi contadini". Attraverso la coinvolgente prospettiva del wwoofing, verrà mostrata la declinazione empirica, in una certa misura, di principi come la riflessività ecologica, la decolonizzazione dell'immaginario e la convivialità, realizzati in una comunità caratterizzata da una certa autonomia ma che tuttavia trova la propria forza proprio nella capacità di fare rete con il mondo esterno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150843