La produzione di energia elettrica, e precedentemente le fasi di estrazione e trasporto delle risorse fondamentali alla sua fabbricazione, negli anni ha rivelato il suo carattere distruttivo. Le azioni e le decisioni umane hanno provocato gravi incidenti ambientali tecnologici. I numerosi impatti avuti, a seguito di tali catastrofi, sono ancora oggi visibili. La seguente tesi ha l’obiettivo di esaminare, tramite un’analisi della letteratura scientifica, le scelte e le azioni umane che incidono nel verificarsi delle crisi tecnologiche e, inseguito, di approfondire le conseguenze e i danni causati da tali disastri. Tramite una visione olistica delle catastrofi tecnologiche vengono indagate le plurime conseguenze che da essa scaturiscono a livello ambientale, psico-sociale ed economico e, in aggiunta, viene trattato il tema delle ingiustizie socio-ambientali. L’analisi proposta si concentra e studia non solo il territorio in cui avviene l’incidente, ma anche gli altri Stati, poiché i danni e le ripercussioni vengono percepiti a livello mondiale. Infine, viene proposta un’analisi comparata di due casi studio: il disastro della Deepwater Horizon e quello di Fukushima Dai-Ichi. Dalla ricerca emergono le vittime, i danni e le ripercussioni che gli incidenti tecnologici provocano.

Energia e disastri tecnologici. Due casi di studio a confronto: Deepwater Horizon e Fukushima Dai-Ichi

ORNAGO, MANUELA
2022/2023

Abstract

La produzione di energia elettrica, e precedentemente le fasi di estrazione e trasporto delle risorse fondamentali alla sua fabbricazione, negli anni ha rivelato il suo carattere distruttivo. Le azioni e le decisioni umane hanno provocato gravi incidenti ambientali tecnologici. I numerosi impatti avuti, a seguito di tali catastrofi, sono ancora oggi visibili. La seguente tesi ha l’obiettivo di esaminare, tramite un’analisi della letteratura scientifica, le scelte e le azioni umane che incidono nel verificarsi delle crisi tecnologiche e, inseguito, di approfondire le conseguenze e i danni causati da tali disastri. Tramite una visione olistica delle catastrofi tecnologiche vengono indagate le plurime conseguenze che da essa scaturiscono a livello ambientale, psico-sociale ed economico e, in aggiunta, viene trattato il tema delle ingiustizie socio-ambientali. L’analisi proposta si concentra e studia non solo il territorio in cui avviene l’incidente, ma anche gli altri Stati, poiché i danni e le ripercussioni vengono percepiti a livello mondiale. Infine, viene proposta un’analisi comparata di due casi studio: il disastro della Deepwater Horizon e quello di Fukushima Dai-Ichi. Dalla ricerca emergono le vittime, i danni e le ripercussioni che gli incidenti tecnologici provocano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105837