Ormai, seguendo un Talk Show in TV, leggendo un giornale, interagendo con le persone nella vita di tutti i giorni, ci si imbatte quasi quotidianamente in discorsi sul cambiamento climatico dove si sente spesso questo termine, “Antropocene”, che sta diventando familiare. Anche se non lo è completamente, possiamo comunque affermare che le pubblicazioni scientifiche su questo argomento si sono moltiplicate a dismisura negli ultimi tempi. Abbiamo visto come sono varie le ipotesi relative al suo inizio, ma la domanda è: “come datare l’Antropocene in modo rigoroso?”. . Ripercorro per grandi linee quale è stato il percorso dell’umanità fino ad arrivare ai giorni nostri. L’Antropocene si è cercato di datarlo e in questo compito non si può fare a meno di ricorrere all’aiuto della geologia, scienza che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra. Sono ripercorsi gli sforzi di piantare un chiodo d’oro, di avere una qualche base più scientifica per la datazione di questa epoca dell’uomo, anche se non necessario dal punto di vista sociologico, poiché i cambiamenti che ha causato l’espansione dell’umanità sul pianeta non hanno bisogno di un tale punto di riferimento “scientifico” in senso stretto per essere provati e datati.
Antropocene e Crisi Ecologica Una transizione è possibile
BELLOPEDE, CAMILLO ANTONIO
2022/2023
Abstract
Ormai, seguendo un Talk Show in TV, leggendo un giornale, interagendo con le persone nella vita di tutti i giorni, ci si imbatte quasi quotidianamente in discorsi sul cambiamento climatico dove si sente spesso questo termine, “Antropocene”, che sta diventando familiare. Anche se non lo è completamente, possiamo comunque affermare che le pubblicazioni scientifiche su questo argomento si sono moltiplicate a dismisura negli ultimi tempi. Abbiamo visto come sono varie le ipotesi relative al suo inizio, ma la domanda è: “come datare l’Antropocene in modo rigoroso?”. . Ripercorro per grandi linee quale è stato il percorso dell’umanità fino ad arrivare ai giorni nostri. L’Antropocene si è cercato di datarlo e in questo compito non si può fare a meno di ricorrere all’aiuto della geologia, scienza che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra. Sono ripercorsi gli sforzi di piantare un chiodo d’oro, di avere una qualche base più scientifica per la datazione di questa epoca dell’uomo, anche se non necessario dal punto di vista sociologico, poiché i cambiamenti che ha causato l’espansione dell’umanità sul pianeta non hanno bisogno di un tale punto di riferimento “scientifico” in senso stretto per essere provati e datati.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150835