La tesi tratta di una critica ecologista alla crescita come sviluppo economico. Più nel dettaglio nel primo capitolo si analizzerà la proposta della decrescita serena di Serge Latouche nelle sue declinazioni sul piano teorico e pratico, dalle origini della teoria agli sviluppi recenti della prospettiva in seguito alla crisi della crescita fine a se stessa. Nel secondo capitolo si tratteranno ulteriori prospettive i cui fini sono quelli di critica e di resistenza nei confronti dello “sviluppismo”, in particolar modo ci si focalizzerà su tre proposte teoriche quali l’ecologia decoloniale, l’ecofemminismo e la prospettiva dei beni comuni. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo si presenteranno ulteriori teorie che guardano alla questione ecologica da una prospettiva macro, ci riferiamo dunque alla caratterizzazione dell’era geologica presente in quanto Antropocene, alle postulazioni di Jason Moore e Avallone riguardo l’ecologia-mondo capitalistica ed infine all’analisi critica delle filiere agroalimentari di Philip McMichael.

Critica ecologista alla crescita come sviluppo economico: la decrescita e le sue possibili evoluzioni nel post-sviluppo.

GALLIANO, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

La tesi tratta di una critica ecologista alla crescita come sviluppo economico. Più nel dettaglio nel primo capitolo si analizzerà la proposta della decrescita serena di Serge Latouche nelle sue declinazioni sul piano teorico e pratico, dalle origini della teoria agli sviluppi recenti della prospettiva in seguito alla crisi della crescita fine a se stessa. Nel secondo capitolo si tratteranno ulteriori prospettive i cui fini sono quelli di critica e di resistenza nei confronti dello “sviluppismo”, in particolar modo ci si focalizzerà su tre proposte teoriche quali l’ecologia decoloniale, l’ecofemminismo e la prospettiva dei beni comuni. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo si presenteranno ulteriori teorie che guardano alla questione ecologica da una prospettiva macro, ci riferiamo dunque alla caratterizzazione dell’era geologica presente in quanto Antropocene, alle postulazioni di Jason Moore e Avallone riguardo l’ecologia-mondo capitalistica ed infine all’analisi critica delle filiere agroalimentari di Philip McMichael.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883724_galliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 570.86 kB
Formato Adobe PDF
570.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87366