Oggetto della seguente tesi compilativa è il rapporto tra la società umana e l’acqua, una risorsa un tempo percepita come illimitata e disponibile a tutti, ma che oggi appare come un bene prezioso da salvaguardare. Le ragioni sono varie e concomitanti, quali il prelievo eccessivo a scopi produttivi (industriali, energetici soprattutto agroindustriali) e di consumo (crescita demografica e urbanizzazione), a loro volta causa e conseguenza dei cambiamenti del clima (erosione, desertificazione, scarsità). Attraverso una accurata rassegna della letteratura attinente all’argomento si giunge ad una descrizione dettagliata della situazione idrografica italiana, facendo riferimento in particolare al bacino del Po. L’elaborato contiene un inquadramento teorico sul valore sociale dell’acqua, sui settori di destinazione e sulla gestione della risorsa idrica. Inoltre considera le maggiori criticità odierne che interessano i settori agricolo, industriale e ricreativo- domestico del nostro Paese. Infine si analizza la situazione idrografica del bacino del Po con un approfondimento sui piani e progetti per il miglioramento ambientale. Uno dei principali obiettivi del lavoro è quello di chiarire che la questione idrica può essere risolta solo con l’intervento congiunto di tutti: politici, grandi imprese e cittadini.

Acqua, società e territorio. Il bacino del Po nel quadro dei cambiamenti climatici

QUARATO, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

Oggetto della seguente tesi compilativa è il rapporto tra la società umana e l’acqua, una risorsa un tempo percepita come illimitata e disponibile a tutti, ma che oggi appare come un bene prezioso da salvaguardare. Le ragioni sono varie e concomitanti, quali il prelievo eccessivo a scopi produttivi (industriali, energetici soprattutto agroindustriali) e di consumo (crescita demografica e urbanizzazione), a loro volta causa e conseguenza dei cambiamenti del clima (erosione, desertificazione, scarsità). Attraverso una accurata rassegna della letteratura attinente all’argomento si giunge ad una descrizione dettagliata della situazione idrografica italiana, facendo riferimento in particolare al bacino del Po. L’elaborato contiene un inquadramento teorico sul valore sociale dell’acqua, sui settori di destinazione e sulla gestione della risorsa idrica. Inoltre considera le maggiori criticità odierne che interessano i settori agricolo, industriale e ricreativo- domestico del nostro Paese. Infine si analizza la situazione idrografica del bacino del Po con un approfondimento sui piani e progetti per il miglioramento ambientale. Uno dei principali obiettivi del lavoro è quello di chiarire che la questione idrica può essere risolta solo con l’intervento congiunto di tutti: politici, grandi imprese e cittadini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106430