Sfoglia per Relatore
Analisi della dieta dei ragni: ruolo ecologico ed effetto degli impatti antropici
2023/2024 LINARDI, ROSA
Analisi di nutrienti e gas nel laboratorio di Askö legati al problema dell'eutrofizzazione nel Mar Baltico
2023/2024 SQUADRONE, ANNA
Applicazione del concetto di trame verte nel settore settentrionale di Grande-Terre, Guadalupa
2020/2021 BERTON, LEONARDO
"Covid e ambiente: come il lockdown ha inciso sul nostro pianeta"
2022/2023 DEGIOANNI, ALESSANDRA
Crescita della lampenflora su reperti paleontologici della grotta di Toirano (SV)
2022/2023 TABASSO, CARLOTTA
Evidenze preliminari del recente aumento di temperatura in alcune grotte delle Alpi occidentali (2012-2021)
2020/2021 PIQUET, ANNA
Evoluzione del dibattito sul modello sparing-sharing negli ecosistemi urbani: un'analisi bibliografica e bibliometrica
2020/2021 DI CHIARA, ANDREA
Fattori ambientali che influenzano la crescita della lampenflora nella Grotta di Bossea (CN)
2021/2022 MANDRILE, GABRIELE
I ragni come organismi modello per lo studio della variazione intraspecifica dei tratti funzionali nell'ecosistema urbano.
2020/2021 DI PAOLO, FILIPPO
“Il disturbo turistico in grotta: monitoraggio della crescita della lampenflora nella grotta di Bossea (CN)”
2020/2021 CUMINO, ELENA
Il Piano Nazionale di Monitoraggio di habitat e specie: il caso della fauna in Piemonte
2021/2022 ROS, PAULA
IL RITORNO DELLA FORESTA: ANALISI DELLE DIFFERENZE E DELLE RICADUTE DI REWILDING ED ECOLOGICAL RESTORATION SU AMBIENTE E SOCIETÀ
2021/2022 BRUNELLI, IVAN
Impatti delle centrali idroelettriche sugli ecosistemi fluviali e possibili mitigazioni: un'analisi critica delle Valutazioni di Incidenza
2021/2022 RACHETTO, FEDERICA
La chiusura al pubblico come metodo di contenimento della lampenflora in grotte turistiche: effetti delle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da covid 19.
2020/2021 MARZOCCHI, SIMONE
La crescita della lampenflora come strumento per monitorare gli effetti del turismo in grotta: confronto tra due grotte turistiche mediterranee
2019/2020 BARONI, BENEDETTA
La forza del mare: impatti ambientali e potenzialità di applicazione relativi agli impianti per lo sfruttamento dell'energia del moto ondoso
2020/2021 CASAGRANDE, SAMUELE
La tolleranza termica di Duvalius carantii (Sella, 1874) (Coleoptera, Carabidae, Trechinae), coleottero ipogeo endemico delle Alpi Sud occidentali.
2019/2020 GAUTERO, SIMONE
Mappatura e mitigazione del bycatch sulla Berta maggiore (Calonectris diomedea) e Berta minore (Puffinus yelkouan)
2022/2023 FRASCINA, MARTA
Monitoraggio della risposta della biodiversità al cambiamento climatico mediante transetti altitudinali sulle Alpi
2023/2024 CABERLON, ALESSANDRA
Proteggere i Laghi Alpini: interventi di eradicazione della sanguinerola Phoxinus csikii nel Parco Naturale Mont Avic
2023/2024 BERTOLIN, LEONARDO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile