Il processo di urbanizzazione, ovvero la progressiva sostituzione di habitat naturali con superfici cementificate ed edificate, è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni ed è destinato ad aumentare ulteriormente nel prossimo futuro. L’urbanizzazione è uno dei cambiamenti globali attualmente più impattanti sugli ecosistemi naturali, in quanto comporta alterazioni ambientali, quali inquinamento, aumento di temperatura, variazione nelle risorse e frammentazione degli habitat, che impongono una serie di pressioni selettive sugli organismi viventi. Per valutare l’effetto di queste variazioni ambientali, è necessario avvalersi di organismi modello e molti taxa di invertebrati rappresentano spesso organismi modello ideali in ecologia urbana. Tra questi i ragni rappresentano uno dei principali gruppi, dal momento che svolgono un ruolo chiave nella catena trofica in qualità di predatori di altri gruppi di artropodi (effetto top-down) da un lato, ma essendo a loro volta influenzati dalla quantità, qualità e diversità delle loro prede (effetto bottom-up). Scopo del presente elaborato di tesi è l’analisi bibliografica degli studi in cui è stato studiato l’effetto delle perturbazioni ambientali in ambiente urbano sui tratti funzionali, utilizzando i ragni come organismi modello. I risultati mostrano come questa tipologia di studi sia incentrata su ragni costruttori di tele appartenenti alle famiglie Araneidae, Theridiidae, Dictynidae e Tetragnathidae, in particolare: Larinioides sclopetarius, Nephila clavata, Nephila plumipes, Nephila pilipes, Latrodectus hesperus, Brigittea civica, Araneus diadematus, Tetragnatha boydi, Steatoda triangulosa, Nuctenea umbratica, Zygiella x-notata ed Eriophora biapicata. Le principali pressioni dell’ambiente urbano studiato risultano essere: aumento della temperatura, inquinamento luminoso, inquinamento atomesferico, gradiente di urbanizzazione, disponibilità di cibo e tipo di habitat. I tratti funzionali considerati nei diversi studi ricadono in una delle seguenti macrocategorie: morfologia (morphology), nutrizione (feeding), ciclo vitale (life history), fisiologia (physiology) e comportamento (behaviour). risultati degli studi mostrano come l’effetto dell’urbanizzazione sui tratti funzionali sia molto complesso, con risposte riconducibili sia a plasticità fenotipica sia a modificazioni del patrimonio genetico. In generale, gli studi sottolineano la criticità di questi effetti e la necessità di intervenire con azioni di gestione e pianificazione delle aree urbane che possa essere compatibile con la conservazione della biodiversità e degli habitat naturali residui.

I ragni come organismi modello per lo studio della variazione intraspecifica dei tratti funzionali nell'ecosistema urbano.

DI PAOLO, FILIPPO
2020/2021

Abstract

Il processo di urbanizzazione, ovvero la progressiva sostituzione di habitat naturali con superfici cementificate ed edificate, è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni ed è destinato ad aumentare ulteriormente nel prossimo futuro. L’urbanizzazione è uno dei cambiamenti globali attualmente più impattanti sugli ecosistemi naturali, in quanto comporta alterazioni ambientali, quali inquinamento, aumento di temperatura, variazione nelle risorse e frammentazione degli habitat, che impongono una serie di pressioni selettive sugli organismi viventi. Per valutare l’effetto di queste variazioni ambientali, è necessario avvalersi di organismi modello e molti taxa di invertebrati rappresentano spesso organismi modello ideali in ecologia urbana. Tra questi i ragni rappresentano uno dei principali gruppi, dal momento che svolgono un ruolo chiave nella catena trofica in qualità di predatori di altri gruppi di artropodi (effetto top-down) da un lato, ma essendo a loro volta influenzati dalla quantità, qualità e diversità delle loro prede (effetto bottom-up). Scopo del presente elaborato di tesi è l’analisi bibliografica degli studi in cui è stato studiato l’effetto delle perturbazioni ambientali in ambiente urbano sui tratti funzionali, utilizzando i ragni come organismi modello. I risultati mostrano come questa tipologia di studi sia incentrata su ragni costruttori di tele appartenenti alle famiglie Araneidae, Theridiidae, Dictynidae e Tetragnathidae, in particolare: Larinioides sclopetarius, Nephila clavata, Nephila plumipes, Nephila pilipes, Latrodectus hesperus, Brigittea civica, Araneus diadematus, Tetragnatha boydi, Steatoda triangulosa, Nuctenea umbratica, Zygiella x-notata ed Eriophora biapicata. Le principali pressioni dell’ambiente urbano studiato risultano essere: aumento della temperatura, inquinamento luminoso, inquinamento atomesferico, gradiente di urbanizzazione, disponibilità di cibo e tipo di habitat. I tratti funzionali considerati nei diversi studi ricadono in una delle seguenti macrocategorie: morfologia (morphology), nutrizione (feeding), ciclo vitale (life history), fisiologia (physiology) e comportamento (behaviour). risultati degli studi mostrano come l’effetto dell’urbanizzazione sui tratti funzionali sia molto complesso, con risposte riconducibili sia a plasticità fenotipica sia a modificazioni del patrimonio genetico. In generale, gli studi sottolineano la criticità di questi effetti e la necessità di intervenire con azioni di gestione e pianificazione delle aree urbane che possa essere compatibile con la conservazione della biodiversità e degli habitat naturali residui.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887118_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.3 MB
Formato Adobe PDF
26.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138398