I ragni sono esseri straordinariamente diversificati e diffusi in quasi tutti gli ecosistemi del pianeta, da quelli terrestri a quelli acquatici. Caratterizzati da una vasta gamma di dimensioni, comportamenti e adattamenti morfologici, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi come predatori di insetti e altri piccoli organismi, nonché come elementi chiave nelle reti alimentari. Indagare in modo approfondito la dieta dei ragni e il suo impatto sulle dinamiche ecologiche e sulla conservazione degli ecosistemi riveste un’importanza fondamentale, ed è ciò di cui si occupa la presente tesi. Inizialmente vengono analizzate le interazioni trofiche tra i ragni e le loro prede in diversi habitat mettendo in luce come variazioni nella dieta influenzino la struttura delle comunità biologiche e le funzioni degli ecosistemi. Successivamente, sono stati descritti come i cambiamenti ambientali, come la perdita di habitat e le alterazioni climatiche, ne influenzino la dieta e, di conseguenza, il ruolo ecologico. Viene discusso come la stabilità della comunità di ragni dipenda dalla diversità di prede, dimostrando la loro funzione di controllo biologico, e contribuendo alla riduzione dell'uso di pesticidi in agricoltura. I risultati suggeriscono che una comprensione più profonda delle abitudini alimentari dei ragni può offrire spunti cruciali per la gestione sostenibile degli ecosistemi e per la conservazione della biodiversità.

Analisi della dieta dei ragni: ruolo ecologico ed effetto degli impatti antropici

LINARDI, ROSA
2023/2024

Abstract

I ragni sono esseri straordinariamente diversificati e diffusi in quasi tutti gli ecosistemi del pianeta, da quelli terrestri a quelli acquatici. Caratterizzati da una vasta gamma di dimensioni, comportamenti e adattamenti morfologici, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi come predatori di insetti e altri piccoli organismi, nonché come elementi chiave nelle reti alimentari. Indagare in modo approfondito la dieta dei ragni e il suo impatto sulle dinamiche ecologiche e sulla conservazione degli ecosistemi riveste un’importanza fondamentale, ed è ciò di cui si occupa la presente tesi. Inizialmente vengono analizzate le interazioni trofiche tra i ragni e le loro prede in diversi habitat mettendo in luce come variazioni nella dieta influenzino la struttura delle comunità biologiche e le funzioni degli ecosistemi. Successivamente, sono stati descritti come i cambiamenti ambientali, come la perdita di habitat e le alterazioni climatiche, ne influenzino la dieta e, di conseguenza, il ruolo ecologico. Viene discusso come la stabilità della comunità di ragni dipenda dalla diversità di prede, dimostrando la loro funzione di controllo biologico, e contribuendo alla riduzione dell'uso di pesticidi in agricoltura. I risultati suggeriscono che una comprensione più profonda delle abitudini alimentari dei ragni può offrire spunti cruciali per la gestione sostenibile degli ecosistemi e per la conservazione della biodiversità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
943938_tesidilaurealinardirosa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111323