Diverse iniziative attualmente in corso lungo la catena montuosa delle Alpi mirano a monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità attraverso l’utilizzo di piani di monitoraggio a lungo termine lungo gradienti altitudinali. L’obiettivo principale di questa tesi è l’analisi della letteratura disponibile in merito ai long-term studies condotti sulle Alpi. Attraverso una revisione della letteratura e l’elaborazione dei dati provenienti da numerose regioni montane, lo scopo di questo studio è presentare un resoconto dettagliato di diversi anni di monitoraggio, offrendo indicazioni generali sul contesto, sui gruppi tassonomici considerati, sulle metodologie di campionamento e sugli obiettivi dei progetti, da considerare come punto di riferimento per le future fasi operative. Gli articoli analizzati riguardano progetti condotti in cinque diverse aree geografiche: Parco Nazione Gran Paradiso, Alto Adige, Parco Nazione di Berchtesgaden, Parco Naturale Adamello Brenta, osservatorio ORCHAMP nelle Alpi Cozie francesi. Al fine di valutare le modifiche nella composizione delle comunità biologiche, la distribuzione delle specie e le risposte fisiologiche all’aumento della temperatura, i risultati ottenuti hanno delineato chiaramente lo stato attuale delle cinque diverse aree protette, mettendo in luce una serie di adattamenti e spostamenti altitudinali delle specie, con potenziali implicazioni per la conservazione della biodiversità e la gestione degli ecosistemi montani. Tuttavia, è fondamentale proseguire con i progetti per garantire la disponibilità di una serie di dati confrontabili nel tempo.

Monitoraggio della risposta della biodiversità al cambiamento climatico mediante transetti altitudinali sulle Alpi

CABERLON, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Diverse iniziative attualmente in corso lungo la catena montuosa delle Alpi mirano a monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità attraverso l’utilizzo di piani di monitoraggio a lungo termine lungo gradienti altitudinali. L’obiettivo principale di questa tesi è l’analisi della letteratura disponibile in merito ai long-term studies condotti sulle Alpi. Attraverso una revisione della letteratura e l’elaborazione dei dati provenienti da numerose regioni montane, lo scopo di questo studio è presentare un resoconto dettagliato di diversi anni di monitoraggio, offrendo indicazioni generali sul contesto, sui gruppi tassonomici considerati, sulle metodologie di campionamento e sugli obiettivi dei progetti, da considerare come punto di riferimento per le future fasi operative. Gli articoli analizzati riguardano progetti condotti in cinque diverse aree geografiche: Parco Nazione Gran Paradiso, Alto Adige, Parco Nazione di Berchtesgaden, Parco Naturale Adamello Brenta, osservatorio ORCHAMP nelle Alpi Cozie francesi. Al fine di valutare le modifiche nella composizione delle comunità biologiche, la distribuzione delle specie e le risposte fisiologiche all’aumento della temperatura, i risultati ottenuti hanno delineato chiaramente lo stato attuale delle cinque diverse aree protette, mettendo in luce una serie di adattamenti e spostamenti altitudinali delle specie, con potenziali implicazioni per la conservazione della biodiversità e la gestione degli ecosistemi montani. Tuttavia, è fondamentale proseguire con i progetti per garantire la disponibilità di una serie di dati confrontabili nel tempo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
946994_tesialessandracaberlon.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113353